L’alcol come fattore di rischio negli incidenti con pedoni

Il consumo di alcol aumenta il rischio di incidenti. La maggior parte degli incidenti gravi con il coinvolgimento di pedoni in cui la causa principale è imputabile al consumo di alcol da parte degli utenti antagonisti è causata da conducenti di automobili.

Situazione iniziale

L’alcol figura fra i principali rischi per la sicurezza nella circolazione stradale. Il consumo di alcol compromette la capacità di guida: l’attenzione e la capacità visiva diminuiscono, il tempo di reazione si dilata e la propensione al rischio nonché la stanchezza aumentano [1]. Di conseguenza, il rischio di incidente nella circolazione stradale aumenta notevolmente.

Gli incidenti gravi con il coinvolgimento di pedoni in cui l’alcol è la causa principale sono causati, nella maggior parte dei casi, da conducenti di autoveicoli. Molto meno spesso gli utenti antagonisti sono conducenti di motoveicoli, ciclomotori, biciclette elettriche, biciclette o monopattini elettrici (vedi Rilevanza per gli incidenti). In ragione della frequenza significativamente più elevata e della maggiore gravità delle collisioni tra pedoni e traffico motorizzato, le seguenti affermazioni si riferiscono agli incidenti in cui gli utenti antagonisti sono conducenti di autoveicoli.

Diffusione

In Svizzera, il tasso di conducenti di autoveicoli che consumano occasionalmente alcol prima di mettersi alla guida è elevato. Nel sondaggio «E-Survey of Road User’sAttitudes» (sondaggio ESRA) 2023, il 22,6% delle persone intervistate in Svizzera ha ammesso di essersi messo alla guida almeno una volta negli ultimi 30 giorni dopo avere consumato alcol. Il 16,7% delle persone intervistate ha dichiarato di avere guidato almeno una volta negli ultimi 30 giorni dopo avere consumato alcol, nonostante una concentrazione di alcol nel sangue (BAC) probabilmente superiore a quella consentita dalla legge. Entrambi i dati sono superiori alla media europea (rispettivamente 15,4% e 11,6%) [2].

Nel sondaggio UPI 2023, quasi un terzo (29%) delle conducenti e dei conducenti che prendono il volante almeno raramente ha ammesso di guidare almeno occasionalmente l’automobile dopo avere consumato due o più bicchieri di alcol – gli uomini (34%) più spesso delle donne (23%). Le giovani e i giovani conducenti (età compresa tra i 15 e i 24 anni) lo hanno riferito molto meno spesso delle conducenti e dei conducenti più anziani [3].

Nell’ambito di una rilevazione condotta dall’UPI sulla guida sotto l’effetto dell’alcol (Roadside Survey alcol [4]), 4847 automobiliste e automobilisti in 85 località in Svizzera sono stati fermati a campione e sottoposti a un test alcolemico. Il test ha rilevato la presenza di alcol nel 3,6% delle automobiliste e degli automobilisti (> 0 mg/l). Lo 0,4% delle conducenti e dei conducenti presentava un’alcolemia superiore al limite di legge vigente per la rispettiva categoria (0,25 mg/l risp. 0,05 mg/l o superiore) (maggiori informazioni sulla diffusione dell’alcol tra le automobiliste e gli automobilisti su ((Link PW Risikofaktor Alkohol Zielgruppe)).

Informazioni sulla diffusione degli spostamenti nella circolazione stradale dopo il consumo di alcol in altre forme di mobilità sono disponibili qui:

((Unterseiten verlinken))

  • Motocicletta
  • Bicicletta
  • Bicicletta elettrica
  • Monopattino elettrico

((Link E-Trotti Alkohol Zielgruppe))

Pericolosità

L’alcol compromette le capacità percettive, cognitive e la coordinazione sensomotoria. Inoltre, può aumentare la propensione al rischio e indurre a sopravvalutare le proprie capacità [5,6].

La mancanza di studi adeguati non consente di stimare con quale frequenza il consumo di alcol da parte degli altri utenti della strada provochi effettivamente incidenti (gravi) con pedoni. Tuttavia, è noto che per le automobiliste e gli automobilisti il rischio d’incidente aumenta in modo esponenziale con l’aumentare del tasso alcolemico [1].

Di tutti i pedoni registrati nella statistica degli incidenti causati dal consumo di alcol da parte di altri utenti della strada, il 23% ha riportato ferite gravi o mortali (il 77% ferite lievi).

Rilevanza per gli incidenti

Secondo la statistica degli incidenti della polizia, poco meno del 2% dei danni gravi a pedoni è riconducibile alla guida sotto l’influsso dell’alcol da parte di utenti antagonisti (Ø 2019-2023).

I responsabili di queste inosservanze della precedenza sono quasi sempre conducenti di veicoli a motore a ruote simmetriche, in particolare automobili (72%) e autofurgoni (13%) (Ø 2019-2023). Più raramente gli utenti della strada che commettono l’infrazione sono motocicliste e motociclisti oppure elettrocicliste ed elettrociclisti (cumulati: 6,4%). Nel periodo analizzato non si rilevano casi di incidenti aventi come utenti antagonisti cicliste o ciclisti in stato di ebbrezza.

Sebbene gli utenti della strada in stato di ebbrezza, in particolare le automobiliste e gli automobilisti, provochino gravi incidenti con pedoni, molto più spesso le cause principali degli incidenti gravi con pedoni sono altre, come l’inosservanza della precedenza (37%).

Fonti

[1] Hertach P, Uhr A, Niemann S et al. Beeinträchtigte Fahrfähigkeit von Motorfahrzeuglenkenden. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2020. Sicherheitsdossier 2.361. DOI:10.13100/BFU.2.361.01.

[2] Vias Institute. Switzerland – ESRA3 Country Fact Sheet. ESRA3 survey (E-Survey of Road Users’ Attitudes). Version 2 (01/2024): Vias Institute; 2023.

[3] BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung. BFU-Bevölkerungsbefragung 2023: Jährlich wiederkehrende Befragung der Schweizer Wohnbevölkerung zu Themen im Bereich der Nichtberufsunfälle [Unveröffentlichter Bericht]. Bern: BFU; 2023.

[4] Hertach P, Uhr A, Niemann S. Erhebung 2023: «Roadside Survey Alkohol»: Autofahrten unter Alkoholeinfluss. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2024. DOI:10.13100/bfu.2.529.01.2024.

[5] Klebelsberg D. Verkehrspsychologie. Berlin, Heidelberg: Springer; 1982.

[6] Garrisson H, Scholey A, Ogden E, Benson S. The effects of alcohol intoxication on cognitive functions critical for driving: A systematic review. Accid Anal Prev. 2021; 154: 106052. DOI:10.1016/j.aap.2021.106052.

`