Incidenti con il monopattino elettrico: velocità degli utenti antagonisti

La velocità è un fattore di rischio importante nella circolazione stradale. Velocità maggiori aumentano il rischio e la gravità degli incidenti, anche con il monopattino elettrico.

Situazione iniziale

La sicurezza delle conducenti e dei conducenti di monopattini elettrici dipende non solo dal loro comportamento, bensì anche dal comportamento degli altri utenti della strada. La velocità degli utenti antagonisti è un fattore importante: con l’aumentare della velocità, infatti, aumenta notevolmente il rischio di incidente e la gravità delle ferite [1].

Le conducenti e i conducenti di monopattini elettrici sono particolarmente a rischio poiché non possono contare su una zona di deformazione e, in caso di incidente, sono privi di protezione. L’energia cinetica che un oggetto (ad esempio un’auto) possiede in ragione della sua massa e della sua velocità viene quindi trasferita direttamente al corpo della conducente o del conducente del monopattino elettrico. Particolarmente critico è il fatto che velocità maggiori anche soltanto di pochi chilometri orari possono determinare lesioni molto più gravi o persino mortali.

Non di rado gli utenti della strada considerano insignificante una lieve variazione della velocità e tendono pertanto a sottovalutarne le conseguenze. Anche per questo, circolano spesso a velocità non adeguata o superiore al limite massimo consentito ((Link auf Seite PW – Risikofaktor Geschwindigkeit)).

Diffusione

Gli incidenti mortali con il coinvolgimento di conducenti di monopattini elettrici avvengono spesso con veicoli a motore, principalmente autovetture [2,3]. Le osservazioni che seguono si riferiscono pertanto alle conducenti e ai conducenti di automobili.

Il superamento del limite di velocità da parte di automobiliste e automobilisti non è un’evenienza rara (Link zu PW – Risikofaktor Geschwindigkeit Zielgruppe)). Nel 2019, l’UPI ha effettuato rilevamenti della velocità in diverse località [1]. Nelle zone 30, il 53% delle conducenti e dei conducenti di automobili ha superato il limite di velocità segnalato, mentre nelle zone 50 questo tasso è stato del 36%. Una velocità eccessiva è stata rilevata per il 31% delle automobili che viaggiavano sulle autostrade e per il 18% delle automobili sulle strade extraurbane. 

Pericolosità

Diversi studi indicano che le collisioni con veicoli a motore sono particolarmente pericolose per le conducenti e i conducenti di monopattini elettrici [4]: un’analisi di 21 casi di decesso fra conducenti di monopattini elettrici a noleggio negli Stati Uniti ha rivelato che quasi il 90% era associato a una collisione con un veicolo a motore. Nella metà dei casi, il veicolo a motore coinvolto nella collisione era un’automobile [2]. Un’altra analisi ha indicato che il 70% circa degli incidenti mortali di conducenti di monopattini elettrici negli Stati Uniti si è verificato in seguito a una collisione con un veicolo a motore [3]. Il fatto che i veicoli a motore siano così spesso coinvolti in incidenti mortali di conducenti di monopattini elettrici è probabilmente dovuto, almeno in parte, alla loro velocità.

Rilevanza per gli incidenti

Nella statistica degli incidenti stradali della polizia, la velocità eccessiva o non adeguata dell’utente antagonista viene registrata solo molto raramente (< 1%) come causa principale degli incidenti gravi con monopattini elettrici. Tuttavia, per le conducenti e i conducenti di monopattini elettrici la velocità degli utenti antagonisti gioca un ruolo importante: anche se il limite massimo segnalato non viene superato e la velocità è adeguata alle condizioni, il rischio d’incidente aumenta con l’aumentare della velocità e, in caso di incidente, le lesioni sono più gravi.

Fonti

[1] Niemann S. Geschwindigkeit auf Schweizer Strassen: Pilotprojekt zur Erhebung des Geschwindigkeitsverhaltens von Motorfahrzeuglenkenden. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2020. Forschung 2.378. DOI:10.13100/BFU.2.378.01.2020.

[2] Karpinski E, Bayles E, Daigle L, Mantine D. Characteristics of early shared e-scooter fatalities in the United States 2018–2020. Safety Science. 2022; 153(6): 105811. DOI:10.1016/j.ssci.2022.105811.

[3] Tark J. Micromobility Products-Related Deaths Injuries and Hazard Patterns 2017-2021. Bethesda, MD; 2022.

[4] Huwiler K. Kurzanalyse: E-Trottinette in der Schweiz. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2024. DOI:10.13100/bfu.2.539.01.2024.

`