La vulnerabilità come fattore di rischio negli incidenti con il monopattino elettrico

Le conducenti e i conducenti di monopattini elettrici rientrano, come le conducenti e i conducenti di altri veicoli a due ruote, nel gruppo degli utenti della strada vulnerabili. Questo li espone maggiormente a ferite.

Situazione iniziale

La crescente diffusione dei monopattini elettrici ha portato con sé anche un aumento del numero di incidenti che vedono coinvolti questi mezzi di spostamento [1]. Le conducenti e i conducenti di monopattini elettrici rientrano, come le conducenti e i conducenti di altri veicoli a due ruote, nel gruppo degli utenti della strada vulnerabili. Poiché i monopattini elettrici non sono dotati né di carrozzeria, né di una zona di deformazione, in caso di incidente le conducenti e i conducenti sono direttamente esposti alle forze prodotte nell’impatto.

Diffusione

La crescente disponibilità di monopattini elettrici fa registrare da alcuni anni un numero sempre maggiore di conducenti di monopattini elettrici sulle strade svizzere. In Svizzera sono stati condotti diversi sondaggi sull’utilizzo del monopattino elettrico, alcuni dei quali nell’ambito di indagini internazionali. 

In un sondaggio condotto nel 2023 a livello internazionale, il 27% delle persone intervistate in Svizzera ha dichiarato di avere utilizzato un monopattino elettrico almeno una volta negli ultimi 12 mesi [2]. Il 17% ha dichiarato di averlo utilizzato per i propri spostamenti più volte al mese [3]. Altre rilevazioni hanno restituito valori più bassi: secondo un sondaggio dell’Università di San Gallo, il 4% delle persone intervistate utilizza il monopattino elettrico più volte alla settimana o quotidianamente, un ulteriore 7% lo utilizza più volte al mese [4]. Nel sondaggio UPI 2024 questi tassi sono ancora più bassi: circa il 7% delle persone intervistate ha dichiarato di utilizzare il monopattino elettrico almeno una volta all’anno [5].

In Svizzera vengono utilizzati monopattini elettrici privati e in alcune città anche monopattini elettrici a noleggio. 

Alla fine del 2023, in Svizzera operavano sette fornitori di monopattini elettrici a noleggio [6]. In base a un monitoraggio del mercato, cinque di questi fornitori disponevano di un parco di circa 10 000 monopattini elettrici con oltre un milione di utenti registrati (comprese le persone registrate presso più fornitori). Con questi monopattini elettrici sono stati effettuati complessivamente 4,9 milioni di tragitti. 

I dati relativi alla disponibilità e all’utilizzo dei monopattini elettrici privati in Svizzera sono scarsi. Non sembrano essere state stilate statistiche di vendita specifiche per i monopattini elettrici [7]. 

Gli studi indicano che i monopattini elettrici privati vengono utilizzati con modalità leggermente diverse rispetto ai mezzi a noleggio (si veda ad esempio [8,9]). I monopattini elettrici privati vengono utilizzati in misura minore per le attività del tempo libero e perlopiù durante il giorno, i tragitti hanno una durata maggiore e l’uso del casco è più frequente [8]. Studi internazionali dimostrano inoltre che chi possiede un monopattino elettrico ha spesso più esperienza con il proprio mezzo di trasporto e ne ha una migliore padronanza [9].

Pericolosità

La pericolosità di un tragitto in monopattino elettrico dipende da diversi fattori, nello specifico dalle caratteristiche e dal comportamento delle conducenti e dei conducenti, dalle caratteristiche del veicolo e dall’infrastruttura stradale [10]. Ad esempio, le persone anziane sono più vulnerabili rispetto alle persone più giovani, mentre coloro che non indossano il casco spesso subiscono lesioni alla testa più gravi rispetto agli utenti che lo indossano.

In alcuni Paesi è stato calcolato il rischio d’incidente legato alle prestazioni di guida con il monopattino elettrico. Gli studi hanno dimostrato che il rischio chilometrico d’incidente è più elevato in caso di spostamenti sul monopattino elettrico rispetto agli spostamenti in bicicletta. A seconda del tipo di rischio (ad esempio il rischio di incidente o di ricovero ospedaliero in seguito a incidente), il rischio era da 3 a 10 volte più elevato [11–13]. 

Le collisioni con veicoli a motore sono particolarmente pericolose per le conducenti e i conducenti di monopattini elettrici: un’analisi di 21 decessi fra conducenti di monopattini elettrici a noleggio negli Stati Uniti ha rivelato che quasi il 90% era associato a una collisione con un veicolo a motore (si veda Osservazione 1). Nella metà dei casi, il veicolo a motore coinvolto nella collisione era un’automobile [14].

Secondo le statistiche ufficiali sugli incidenti in Svizzera, la mortalità (si veda Osservazione 2) degli incidenti con il coinvolgimento di monopattini elettrici è all’incirca pari a quella degli incidenti ciclistici [1]. 

Per diverse ragioni, non è da escludere che il rischio di incidente in monopattino elettrico diminuisca con il passare del tempo, ad esempio perché maturando esperienza gli utenti divengono più abili nell’utilizzo del mezzo. Nel tempo, inoltre, anche gli altri utenti della strada diventano più consapevoli della presenza di monopattini elettrici nella circolazione stradale e della loro velocità generalmente più sostenuta di quanto si sia portati a pensare.

È altresì lecito supporre che, con il passare del tempo, la conoscenza delle norme in vigore si consolidi e che questo si traduca in una riduzione delle violazioni. Altri indizi fanno presumere che i veicoli diventino progressivamente più sicuri, ad esempio grazie a ruote più grandi o a un baricentro più basso.

Secondo i dati di diverse società di noleggio europee, nel 2022 in Europa è stata registrata una diminuzione del 20% circa degli incidenti con monopattini elettrici a noleggio che hanno richiesto trattamento medico per prestazione chilometrica rispetto al 2021 [15]. Va tuttavia osservato che questi calcoli non si basano su statistiche ufficiali sugli incidenti, bensì su dati forniti dalle aziende di noleggio o dagli utenti (si veda Osservazione 3) che devono pertanto essere interpretati con cautela. Tali dati, inoltre, si riferiscono solo ai monopattini elettrici a noleggio.

Rilevanza per gli incidenti

Secondo le statistiche ufficiali sugli incidenti, negli ultimi anni il numero di danni gravi alla persona riportati dalle conducenti e dai conducenti di monopattini elettrici è aumentato costantemente. Nel periodo 2019–2023, il 2% dei danni gravi alla persona sulle strade svizzere ha riguardato conducenti di monopattini elettrici. Più del 90% di questi incidenti si è verificato all’interno delle località. Sul totale dei danni gravi alla persona verificatisi in questi incidenti, il tasso delle conducenti e dei conducenti di monopattini elettrici era del 3%. 

Il tasso relativamente elevato dei danni gravi alla persona rende evidente la vulnerabilità delle conducenti e dei conducenti di monopattini elettrici: il 24% delle persone rimaste ferite in un incidente con un monopattino elettrico riporta ferite gravi o mortali. Tuttavia, dato il sommerso statistico, in particolare riguardante gli incidenti con lesioni lievi, il tasso reale è probabilmente inferiore. Per cicliste, ciclisti e pedoni questo tasso è pressoché equivalente, mentre per motocicliste, motociclisti, elettrocicliste ed elettrociclisti è più elevato. 

Secondo le statistiche sugli incidenti, a essere particolarmente a rischio in caso di incidenti con il monopattino elettrico sono le persone anziane: la loro mortalità è circa 10 volte superiore alla media. Tuttavia, questo confronto deve essere interpretato con cautela, poiché il calcolo si basa su numeri esigui e può dunque portare ad ampie oscillazioni casuali. 

Osservazioni

Va osservato che le statistiche ufficiali sugli incidenti con il monopattino elettrico sono interessate da un elevato sommerso statistico, in particolare riguardante gli incidenti per colpa propria e gli incidenti che causano lesioni lievi, il che rende difficile formulare affermazioni generalizzabili sulla base di tali statistiche.

  1. Questi incidenti si sono verificati tra il 2018 e il 2020. In quel periodo, gli incidenti con il monopattino elettrico non venivano ancora registrati come tali nelle statistiche sugli incidenti. Lo studio attinge pertanto alle notizie mediatiche su tali incidenti.
  2. Parametro che indica la pericolosità degli incidenti (numero di morti su 10 000 casi di danno alla persona).
  3. Si veda sito web Micro-Mobility for Europe

Fonti

[1] Hertach P, Achermann Stürmer Y, Allenbach R et al. Sinus 2023: Sicherheitsniveau und Unfallgeschehen im Strassenverkehr 2022. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2023. DOI:10.13100/bfu.2.501.01.2023.

[2] Vias Institute, Hg. Switzerland - ESRA3 Country Fact Sheet. ESRA3 survey (E-Survey of Road users' Attitudes); 2024.

[3] Vias Institute. ESRA3 dashboard; 2024. https://www.esranet.eu/en/dashboard/. Accessed on 05.06.2024.

[4] Hohenreuther M, Herrmann A. Mikromobilität: So ist die Schweiz unterwegs. https://dievolkswirtschaft.ch/de/2022/10/mikromobilitaet-so-ist-die-schweiz-unterwegs/. 03.07.2024.

[5] BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung. BFU-Bevölkerungsbefragung 2024: Jährlich wiederkehrende Befragung der Schweizer Wohnbevölkerung zu Themen im Bereich der Nichtberufsunfälle. Bern: BFU; 2024.

[6] CHACOMO – Swiss Alliance for Collaborative Mobility. Zahlen & Fakten zum Shared Mobility Markt Schweiz; 2024. https://www.chacomo.ch/de/Zahlen-und-Fakten.php#tab_cc1ef34fc1ba81b73d31d0bd8994e637_4. Zugriff am 21.06.2024.

[7] EBP Ernst Basler Partner, Hg. Elektrische Mikromobilität: Schlussbericht; 2023.

[8] Steinemann P, Hagedorn C. E-FäG: Verkehrsplanerische Auswirkungen und zukünftige Anforderungen von E-Trottinetten; 2023. https://www.bfu.ch/media/gomluxfl/07_praesentation_pascal_steinemann_bfm_carsten_hagedorn_ost.pdf. 08.07.2024.

[9] International Transport Forum ITF. Safer micromobility. Paris: OECD Publishing; 2024. International Transport Forum Policy Paper No. 129.

[10] Huwiler K. Kurzananlyse: E-Trottinette in der Schweiz. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2024. DOI:10.13100/bfu.2.539.01.2024.

[11] Cicchino JB, Kulie PE, McCarthy Melissa L. Injuries related to electric scooter and bicycle use in a Washington, DC, emergency department. Arlington, VA: Insurance Institute for Highway Safety IIHS; 2020.

[12] Erste Unfallbilanz für E-Scooter - Was sagen die Zahlen über ihre Sicherheit aus? DLR Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt, Hg; 2020. https://www.dlr.de/de/aktuelles/nachrichten/2020/03/20200728_erste-unfallbilanz-fuer-e-scooter. 17.06.2024.

[13] Olsson B. E-scooter safety – Experiences from Denmark: Presentation at ETSC January 2022. European Transport Safety Council ETSC, Hg; 2022. https://etsc.eu/wp-content/uploads/Denmark.pdf.

[14] Karpinski E, Bayles E, Daigle L, Mantine D. Characteristics of early shared e-scooter fatalities in the United States 2018–2020. Safety Science. 2022; 153(6): 105811. DOI:10.1016/j.ssci.2022.105811.

[15] Micro-Mobility for Europe MMfE. Injuries on shared e-scooters and e-bikes in 2022. Brussels; 2023. https://mcusercontent.com/6df6fe5707bd75915c179dcc1/files/fc5d1220-ee2a-881d-76b0-e3467f231d5d/MMfE_2022_incident_data_1_pager.pdf. Access on 22.08.2024.

`