Tratti pericolosi e infrastruttura stradale lacunosa come fattori di rischio negli incidenti con il coinvolgimento di bambine e bambini

I tratti pericolosi e le lacune dell’infrastruttura stradale aumentano il rischio d’incidente per le bambine e i bambini. Questi fattori di rischio possono indurre le bambine e i bambini, ma anche gli altri utenti della strada, ad adottare comportamenti non sicuri.

Situazione iniziale

L’infrastruttura stradale influisce in modo determinante sulla sicurezza stradale di bambine e bambini. Qui di seguito vengono esaminati tratti pericolosi e lacune per bambine e bambini a piedi e in bicicletta.

L’infrastruttura stradale è perlopiù orientata al traffico motorizzato. Gli elementi infrastrutturali specifici per i pedoni e le biciclette presentano spesso lacune, che possono essere il risultato di una pianificazione inadeguata della rete viaria. Tuttavia, anche con un’adeguata pianificazione, i singoli elementi dell’infrastruttura possono presentare difetti tecnici rilevanti per la sicurezza. Le lacune dell’infrastruttura stradale si presentano a diversi livelli e possono essere suddivise in tre categorie [1,2]:

  • elementi infrastrutturali mancanti: ad es. assenza di vie ciclabili nonostante la forte domanda e la disponibilità di spazi sufficienti, assenza di illuminazione in prossimità di un passaggio pedonale
  • elementi infrastrutturali errati: ad es. corsie ciclabili contrassegnate nonostante la mancanza di spazi sufficienti, passaggi pedonali nelle zone in cui dovrebbe essere consentito l’attraversamento libero
  • elementi infrastrutturali non adeguati: ad es. corsie ciclabili troppo strette, posizionamento errato dei passaggi pedonali

Anche la manutenzione e la revisione degli elementi dell’infrastruttura stradale influiscono sulla sicurezza stradale.

Particolarmente rilevanti per le bambine e i bambini sono i seguenti tratti pericolosi e le seguenti lacune [3–6]:

  • lacune nella pianificazione della rete del traffico pedonale e ciclistico: vie pedonali e ciclabili discontinue
  • visibilità ostacolata: ostacoli generici alla visibilità o limitazioni della visibilità su marciapiedi, strisce pedonali, infrastrutture ciclabili e/o in corrispondenza di nodi
  • altre lacune nei punti di attraversamento per il traffico pedonale: attraversamenti mancanti o progettati in modo inadeguato (in particolare sulle strade principali), isole centrali mancanti o troppo strette, realizzazione di passaggi pedonali nonostante il mancato soddisfacimento di criteri costruttivi e operativi, mancanza di ausili di attraversamento in punti senza diritto di precedenza
  • altre lacune per il traffico perdonale nel traffico longitudinale: ad es. marciapiedi mancanti o troppo stretti lungo strade molto trafficate o con limiti di velocità elevati
  • altre lacune nell’infrastruttura ciclabile: corsie ciclabili troppo strette, assenza di vie ciclabili al di fuori dei centri urbani, assenza di protezioni architettoniche per il traffico ciclistico durante la svolta a sinistra o l’attraversamento

Diffusione

Non sono disponibili dati esaustivi relativi al tasso di infrastruttura stradale svizzera utilizzata da bambine e bambini e interessata da tratti pericolosi e lacune infrastrutturali rilevanti per la sicurezza. Tuttavia, è lecito presumere che vi siano ancora numerose lacune.

Il Cantone di Zurigo analizza e documenta in modo sistematico i risultati della Road Safety Inspection (RSI, SN 641 723). Nel 2023 la lacuna più rilevante in termini di sicurezza (Lacune associate a un rischio di incidente molto elevato o significativo.) del traffico pedonale (Le lacune documentate si riferiscono a tutte le fasce d’età, non specificamente a bambine e bambini.) riscontrata più di frequente riguardava i passaggi pedonali. Al secondo e terzo posto sono seguiti il tipo e la geometria del tracciato longitudinale pedonale e l’attraversamento pedonale senza precedenza.

Fra le lacune di sicurezza rilevanti anche per il traffico ciclistico, quella più frequente e significativa è la distanza di visuale libera insufficiente ai nodi. Altre lacune frequenti sono l’errata geometria dei nodi, la geometria del tracciato longitudinale ciclabile, la sezione trasversale del tracciato stradale e il tipo di tracciato longitudinale ciclabile [7].

Dalle esperienze raccolte in riferimento alla sicurezza dei tragitti casa-scuola emerge che le situazioni di visibilità insufficiente sono frequenti, in particolare in corrispondenza degli attraversamenti o dei passi carrabili, ad esempio per la presenza di siepi, muri o veicoli in sosta. Si tratta di situazioni in cui la visibilità sarebbe spesso sufficiente per una persona adulta, mentre una bambina o un bambino non sarebbe in grado di vedere oltre una siepe o di essere avvistato per tempo dalle automobili [8]. Spesso si rileva anche la presenza di ausili di attraversamento non idonei per bambine e bambini, in particolare sulle strade a corsie multiple o molto trafficate e in presenza di limiti di velocità elevati.

Pericolosità

La mancanza di risultati di ricerca adeguati rende difficile quantificare in che misura un’infrastruttura stradale lacunosa e i tratti pericolosi aumentino il rischio di incidente e d’infortuni per bambine e bambini. Risulta chiaro, tuttavia, che tali lacune aumentano il rischio di incidente, in quanto possono indurre le bambine e i bambini, ma anche gli altri utenti della strada, ad adottare comportamenti non sicuri.

Gli ostacoli presenti ad esempio sul margine della strada ostruiscono la visuale delle bambine e dei bambini e rendono difficile per chi guida un veicolo a motore riconoscere tempestivamente la presenza di una bambina o di un bambino e reagire adeguatamente qualora quest’ultima o quest’ultimo occupi la carreggiata o attraversi la strada. Uno studio ormai datato ha concluso che la presenza di questi ostacoli è associata a un rischio 2,7 volte maggiore di incidenti con il coinvolgimento di bambine e bambini a piedi [9].

Durante gli spostamenti in bicicletta, le lacune infrastrutturali e i tratti pericolosi celano il rischio di cadute, manovre evasive critiche e collisioni con altri utenti della strada. La mancanza di piste ciclabili, ad esempio, aumenta il rischio di collisione. Elementi infrastrutturali errati o non adeguati, come ad esempio vie ciclabili nonostante numerosi passi carrabili o sbocchi, possono infondere alle cicliste e ai ciclisti una falsa sicurezza e indurli a prestare meno attenzione [1].

Rilevanza per gli incidenti

I dati della statistica sugli incidenti non consentono di stabilire chiaramente quali incidenti con il coinvolgimento di bambine e bambini siano dovuti a lacune infrastrutturali e a tratti pericolosi. Tuttavia, in ragione della loro diffusione e della loro pericolosità, è lecito presumere che questi fattori rivestano un ruolo importante negli incidenti che coinvolgono bambine e bambini.

La statistica sugli incidenti può perlomeno evidenziare gli scenari d’incidente frequenti e, pertanto, fornire indicazioni in merito agli aspetti su cui è necessario intervenire, sebbene il ruolo dell’infrastruttura stradale in tali scenari non possa essere esplicitamente dimostrato. Gli incidenti gravi che coinvolgono bambine e bambini a piedi o in bicicletta si verificano di frequente con i seguenti scenari (dati sugli incidenti Ø 2019–2023):

  • Quasi il 90% degli incidenti gravi con il coinvolgimento bambine e bambini si verifica all’interno delle località.
  • Due terzi degli incidenti che coinvolgono bambini a piedi o a bordo di dispositivi per la micromobilità si verificano durante l’attraversamento di una strada, di questi il 46% sulle strisce pedonali e il 54% al di fuori delle strisce pedonali.
  • Gli incidenti gravi in bicicletta sono costituiti per il 52% da incidenti di sbandamento/per colpa propria e per il 46% da collisioni con altri utenti della strada.
  • Le collisioni gravi con il coinvolgimento di bambine e bambini in bicicletta si verificano relativamente spesso in corrispondenza di intersezioni (40%).
  • La maggior parte degli incidenti gravi in bicicletta (84%) non si verifica su infrastrutture ciclabili specifiche, vale a dire né su vie ciclabili né su corsie ciclabili.

Osservazioni

  • Una descrizione più dettagliata dei tratti pericolosi e delle lacune per il traffico pedonale e ciclistico è disponibile su pagine distinte (Link Gefahrenstellen/Defizite Fussgänger; Link Gefahrenstellen/Defizite Velo). La complessità delle situazioni di traffico, che per i bambini può essere eccessiva, viene affrontata come fattore di rischio distinto (Link Kinder_Risikofaktoren_Infrastruktur_Komplexitaet_Anspruchsniveau_Zielgruppe.docx).
  • L’analisi delle cause principali nella statistica svizzera sugli incidenti stradali fornisce solo indicazioni limitate sulle lacune infrastrutturali. Le indagini si concentrano per lo più su fattori umani direttamente visibili e sulla determinazione delle responsabilità. Per contro, le lacune infrastrutturali richiedono spesso un’analisi tecnica più specifica che va al di là dei rilievi normalmente effettuati in caso di incidente, ad es. tramite gli strumenti per la sicurezza dell’infrastruttura (ISSI).
  • Va osservato che le statistiche ufficiali sugli incidenti ciclistici sono interessate da un elevato sommerso statistico, in particolare riguardante gli incidenti per colpa propria e gli incidenti che causano lesioni lievi, il che rende difficile formulare affermazioni generalizzabili sulla base di tali statistiche.

Fonti

[1] Walter E, Achermann Stürmer Y, Scaramuzza G et al. Fahrradverkehr. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2012. Sicherheitsdossier Nr. 08.

[2] Walter E, Achermann Stürmer Y, Scaramuzza G et al. Fussverkehr. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2013. Sicherheitsdossier Nr. 11.

[3] BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung. Fussgängerstreifen. Bern: BFU; 2016. Fachdokumentation Verkehrstechnik MS.013-2016.

[4] Uhr A, Allenbach R, Ewert U et al. Sicherheit von Kindern im Strassenverkehr. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2017. Sicherheitsdossier Nr. 16. DOI:10.13100/bfu.2.280.01.

[5] BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung. Kinder mit dem Velo auf dem Trottoir. Bern: BFU; 2021. Fachdokumentation Verkehrstechnik MS.007-2021.

[6] Degener S, Marthaler K, Schürch B et al. Schulweg: Leitfaden für Schulwegplanung. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2023. Fachdokumentation 2.365.

[7] Ringel L. Road Safety Inspection Jahresbericht 2023. Zürich: Tiefbauamt Kanton Zürich – Fachstelle Verkehrssicherheit; 2023.

[8] Kaufmann-Hayoz R, Hofmann H, Tschopp O et al. Der Verkehr aus Sicht der Kinder: Schulwege von Primarschulkindern in der Schweiz. Bern: Bundesamt für Strassen ASTRA; 2010. Forschungsbericht ASTRA 1312.

[9] Stevenson MR, Jamrozik K, Spittle J. A case-control study of traffic risk factors and child pedestrian injury. Int J Epidemiol. 1995; 24(5): 957-964. DOI:10.1093/ije/24.5.957.

`