Situazione iniziale
Le inosservanze della precedenza commesse da altri utenti della strada – per lo più conducenti di veicoli a motore – costituiscono un fattore di rischio significativo per i gravi incidenti con la bicicletta elettrica. Può trattarsi di inosservanze della precedenza in presenza di segnaletica (ad es. «Dare precedenza») o in assenza di segnaletica (ad es. precedenza da destra o precedenza per i veicoli provenienti in senso opposto svoltando a sinistra).
Le cause esatte di queste inosservanze della precedenza non sono direttamente individuabili nella statistica sugli incidenti stradali. Alcuni studi indicano che sovente le conducenti e i conducenti di veicoli a motore responsabili dell’infrazione non scorgono le cicliste, i ciclisti, le elettrocicliste o gli elettrociclisti, oppure si rendono conto troppo tardi della loro presenza [1–3].
A loro volta, questi errori di percezione possono essere dovuti a lacune nell’infrastruttura stradale (come un’insufficiente distanza di visibilità in corrispondenza dei nodi o misure inadeguate di moderazione del traffico ciclistico) o a situazioni di traffico eccessivamente complesse.
A rivestire un ruolo importante sono anche i limiti delle capacità umane, le valutazioni errate e i comportamenti inadeguati, fattori che possono essere influenzati anche dall’infrastruttura. Le automobiliste e gli automobilisti non avvistano le elettrocicliste e gli elettrociclisti ad esempio per via del profilo sottile che li rende generalmente poco visibili. A volte, tuttavia, utilizzano strategie visive sbagliate, non tengono sufficientemente conto della presenza di biciclette e biciclette elettriche o si ritrovano in situazioni visive o cognitive eccessivamente impegnative [2,3].
Soprattutto nel caso delle biciclette elettriche, capita spesso che la loro velocità venga sottovalutata. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che, rispetto alle biciclette, le biciclette elettriche circolano a una velocità più sostenuta a fronte di una frequenza di pedalata più bassa [4,5].
Quasi tutti gli incidenti gravi con il coinvolgimento di biciclette elettriche causati da inosservanze della precedenza da parte di altri utenti della strada sono collisioni. Raramente si tratta di incidenti dovuti a una manovra per schivare un ostacolo, senza collisione.
Diffusione
In base ai dati della statistica sugli incidenti è possibile supporre che i casi di mancata precedenza nei confronti delle elettrocicliste e degli elettrociclisti siano relativamente frequenti. Questa situazione si verifica probabilmente più spesso per le elettrocicliste e gli elettrociclisti rispetto a quanto avviene per le cicliste e i ciclisti: uno studio ha rilevato che le conducenti e i conducenti di veicoli a motore danno la precedenza alle elettrocicliste e agli elettrociclisti meno di frequente rispetto alle cicliste e ai ciclisti [6].
La maggior parte dei danni gravi alla persona subiti da elettrocicliste ed elettrociclisti per l’inosservanza della precedenza da parte di altri utenti della strada avviene all’interno delle località (85%).
I luoghi d’incidente più frequenti sono le intersezioni (incroci e sbocchi) con il 51%, seguite dalle rotatorie con il 28% (Ø 2018-2022). Le rotatorie risultano pertanto nettamente sovrarappresentate rispetto al loro utilizzo. Nel complesso, le inosservanze della precedenza più frequenti sono l’inosservanza del segnale «Dare precedenza».
Pericolosità
La mancanza di studi adeguati non consente di stimare con quale frequenza un’inosservanza della precedenza sfoci in un incidente stradale. Tuttavia, si può presumere che le inosservanze della precedenza siano una causa frequente di collisione.
Rispetto alle altre cause d’incidente imputabili a terzi, per le elettrocicliste e gli elettrociclisti il rischio di decesso per l’inosservanza della precedenza da parte di utenti antagonisti è più contenuto. Concretamente, su 10 000 elettrocicliste ed elettrociclisti coinvolti in una collisione provocata da terzi, 45 perdono la vita per un’inosservanza della loro precedenza (causa principale). Nelle collisioni causate da utenti antagonisti per altri motivi (ad es. disattenzione, distrazione o velocità), a perdere la vita sono 73 elettrocicliste ed elettrociclisti (Ø 2013-2022) (vedi Osservazione 1).
Rilevanza per gli incidenti
L’inosservanza della precedenza da parte di altri utenti della strada riveste un ruolo importante negli incidenti gravi con la bicicletta elettrica: il 14% dei danni gravi alla persona riportati da elettrocicliste ed elettrociclisti è riconducibile a questa causa principale (Ø 2018-2022). In 4 casi su 5, a non osservare l’obbligo di precedenza sono le conducenti e i conducenti di automobili. Seguono le conducenti e i conducenti di autofurgoni (9%) e altri utilizzatori di biciclette o biciclette elettriche (7%).
Osservazioni
I calcoli relativi al rischio di decesso si basano su un numero limitato di casi e devono pertanto essere interpretati con cautela.
Va osservato che le statistiche ufficiali sugli incidenti con la bicicletta elettrica sono interessate da un elevato sommerso statistico, in particolare riguardante gli incidenti per colpa propria e gli incidenti che causano lesioni lievi, il che rende difficile formulare affermazioni generalizzabili sulla base di tali statistiche.
Fonti
[1] Räsänen M, Summala H. Attention and expectation problems in bicycle–car collisions: An in-depth study. Accid Anal Prev. 1998; 30(5): 657–666. DOI:10.1016/S0001-4575(98)00007-4.
[2] Uhr A. Verkehrssicherheit von Velos und E-Bikes im Kreisel. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2022. Forschung 2.463. DOI:10.13100/BFU.2.463.01.2022.
[3] Walter E, Achermann Stürmer Y, Scaramuzza G et al. Fahrradverkehr. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2012. Sicherheitsdossier Nr. 08.
[4] Schleinitz K, Petzoldt T, Krems JF, Gehlert T. The influence of speed, cyclists’ age, pedaling frequency, and observer age on observers’ time to arrival judgments of approaching bicycles and e-bikes. Accid Anal Prev. 2016; 92: 113–121. DOI:10.1016/j.aap.2016.03.020.
[5] Petzoldt T, Schleinitz K, Krems JF, Gehlert T. Drivers’ gap acceptance in front of approaching bicycles – Effects of bicycle speed and bicycle type. Saf Sci. 2017; 92: 283–289. DOI:10.1016/j.ssci.2015.07.021.
[6] Petzoldt T, Schleinitz K, Heilmann S, Gehlert T. Traffic conflicts and their contextual factors when riding conventional vs. electric bicycles. Transp Res Part F Traffic Psychol Behav. 2017; 46(Part B): 477–490.