Situazione iniziale
Nel 2023, 101 conducenti di monopattini elettrici di età compresa tra i 25 e i 64 anni sono rimasti gravemente feriti o hanno perso la vita sulle strade svizzere. Nel complesso, in questa fascia d’età il 4% circa dei danni gravi alla persona nella circolazione stradale è riconducibile a incidenti con il monopattino elettrico.
Nel 2023, il numero di incidenti gravi con il monopattino elettrico che hanno coinvolto persone di età compresa tra i 25 e i 64 anni è stato di quasi otto volte superiore a quello del 2019.
Incidentalità
Nel complesso, l’80% dei ferimenti gravi e l’86% dei decessi registrati tra le conducenti e i conducenti di monopattini elettrici riguardano persone tra i 25 e i 64 anni d’età.
Questo tasso è nettamente superiore al tasso di popolazione di questa fascia d’età, pari al 56%. L’elevato numero di ferimenti gravi e decessi si concentra soprattutto nella fascia d’età tra i 25 e i 44 anni.
Caratteristiche degli incidenti
Gli incidenti gravi con monopattini elettrici che coinvolgono persone adulte di età compresa tra i 25 e i 64 anni presentano, fra le altre, le seguenti caratteristiche:
- Il 90% degli incidenti gravi con monopattini elettrici è riconducibile a colpa propria. Questo vale anche per le altre fasce d’età.
- Oltre tre quarti dei conducenti di monopattini elettrici gravemente feriti o deceduti sono di sesso maschile. Nelle altre fasce d’età si riscontra un tasso inferiore.
- Come nelle altre fasce d’età, 1 ferito grave su 10 indossava il casco.
- Tre quarti delle persone di età compresa tra i 25 e i 64 anni sono rimaste coinvolte in un incidente grave per colpa propria; nelle altre fasce d’età si riscontra un tasso inferiore.
- Gli incidenti gravi con monopattini elettrici si verificano quasi esclusivamente all’interno delle località.
- In tutte le fasce d’età, gli incidenti gravi con monopattini elettrici si verificano più di frequente nelle ore diurne che al crepuscolo o durante la notte.
Tipi e cause d’incidente
In tutte le fasce d’età, gli incidenti di sbandamento e per colpa propria rappresentano il tipo d’incidente più comune tra le conducenti e i conducenti di monopattini elettrici: 8 casi su 10 di danni gravi alla persona nella fascia d’età tra i 25 e i 64 anni sono riconducibili a incidenti di sbandamento e per colpa propria, mentre 2 casi su 10 si verificano in seguito a collisioni.
Incidenti di sbandamento e per colpa propria
Il 70% degli incidenti gravi di sbandamento e per colpa propria che coinvolgono conducenti di monopattini elettrici di età compresa tra i 25 e i 64 anni si verifica su tratti rettilinei, il 10% circa in curva e alle intersezioni. Nelle persone tra i 25 e i 64 anni il tasso degli incidenti su tratti rettilinei è più elevato che nelle altre fasce d’età.
Le principali cause d’incidente grave di sbandamento e per colpa propria fra le conducenti e i conducenti di monopattini elettrici di età compresa tra i 25 e i 64 anni sono l’alcol, la disattenzione e la distrazione, la velocità nonché lo stile di guida. Rispetto alle altre fasce d’età, nelle persone di età compresa tra i 25 e i 64 anni il consumo di alcol riveste un ruolo decisamente più rilevante: è infatti una volta e mezzo più probabile che sia la causa principale di gravi incidenti con il monopattino elettrico.
Collisioni
La metà di tutte le collisioni gravi con il coinvolgimento di conducenti di monopattini elettrici di età compresa tra i 25 e i 64 anni avviene su tratti rettilinei e il 40% alle intersezioni, vale a dire in corrispondenza di incroci, sbocchi o rotatorie.
Le persone di età compresa tra i 25 e i 64 anni sono le principali responsabili del 60% delle collisioni gravi con monopattini elettrici che le vedono coinvolte, mentre nelle altre fasce d’età questo dato è pari al 70%.
La causa principale di gran lunga più frequente nelle collisioni gravi con monopattini elettrici è l’inosservanza della precedenza. Il 25% circa delle collisioni con monopattini elettrici causate da inosservanza della precedenza che vedono coinvolte persone tra i 25 e i 64 anni è dovuto a colpa propria. A titolo di confronto, nelle altre fasce d’età l’80% delle collisioni con monopattini elettrici causate da inosservanza della precedenza ha come principale responsabile la conducente stessa o il conducente stesso.
Fonti
- USTRA: Incidenti della circolazione stradale (SVU) – Rilevazione totale di tutti gli incidenti della circolazione stradale registrati dalla polizia
- UST: Statistica della popolazione e delle economie domestiche (STATPOP) – Rilevazione a livello nazionale dei registri di persone dei Comuni, dei Cantoni e della Confederazione