Caratteristiche tecniche dei veicoli come fattore di rischio negli incidenti automobilistici

Gli autoveicoli sono sempre più sicuri. In Svizzera si registrano pochissimi incidenti stradali dovuti alle caratteristiche tecniche dei veicoli.

Situazione iniziale

Le caratteristiche di un autoveicolo influiscono sulla probabilità di un incidente e, quindi, sulla sicurezza delle conducenti e dei conducenti e degli eventuali utenti antagonisti.

Fattori di rischio rilevanti legati alle caratteristiche tecniche dei veicoli [1]:  

  • peso del veicolo: ad es. batterie di veicoli elettrici, veicoli di grandi dimensioni
  • motorizzazione: ad es. potenza maggiore o rumorosità ridotta
  • struttura della carrozzeria: ad es. forma e rigidità del frontale dell’auto, visibilità ridotta a causa di montanti ampi
  • condizioni delle dotazioni tecniche: ad es. pneumatici, impianto luci, freni, sterzo

Diffusione

Negli ultimi dieci anni, il numero di immatricolazioni di autoveicoli pesanti e con potenza elevata è aumentato in misura significativa. Ciò è dovuto principalmente alla popolarità dei veicoli di grandi dimensioni (ad esempio i SUV) e delle auto elettriche, generalmente più pesanti rispetto ai veicoli con motore a combustione interna. Il numero di SUV è aumentato del 18% arrivando a circa 108 000, quello delle auto elettriche è aumentato del 20% arrivando a circa 53 000. Nel 2023 sono state immatricolate complessivamente 256 000 automobili (fonte: UST, USTRA – Nuove immatricolazioni di veicoli stradali (IVS)).

Pericolosità

In ragione delle loro caratteristiche tecniche, le automobili rappresentano generalmente un fattore di rischio rilevante per gli utenti della strada più deboli. Inoltre, è lecito supporre che l’aumento della quota di mercato delle automobili più potenti, contestualmente alla crescente elettrificazione, alle forme costruttive spesso più massicce e al peso più elevato, abbiano un impatto determinante sulla gravità degli incidenti.

In caso di collisione tra due o più automobili, anche le differenze di peso, sempre più marcate, possono comportare in singoli casi lesioni più gravi per chi è alla guida di autoveicoli più leggeri. Le statistiche ufficiali sugli incidenti non consentono tuttavia di dimostrare in modo affidabile tale nesso.

La maggior parte delle collisioni gravi si verifica tra un motoveicolo e un’automobile. In oltre il 50% degli incidenti la responsabilità principale è attribuibile alla conducente o al conducente dell’autoveicolo che, nella maggior parte dei casi, non ha scorto o ha valutato male la motociclista o il motociclista che attraversava o svoltava. In questo contesto, gli incidenti possono essere favoriti da aree di visibilità ridotte in favore di una maggiore sicurezza dei veicoli, realizzata attraverso strutture della carrozzeria più massicce [2].

Rilevanza per gli incidenti

Nel 2023, dopo una costante flessione negli anni precedenti, sulle strade svizzere è stato nuovamente registrato un numero di danni gravi alla persona simile al dato di 10 anni prima (4332). Per contro, per le automobiliste e gli automobilisti si rileva un’evoluzione positiva, con una diminuzione dei danni gravi alla persona dell’ordine di un terzo.

Per quanto riguarda il numero di decessi, il gruppo maggiormente colpito è quello delle occupanti e degli occupanti di autoveicoli (75 morti). Fra le automobiliste e gli automobilisti il rischio di decesso è però il più basso (84 morti ogni 10 000 utenti coinvolti in un incidente stradale) in ragione dell’elevata sicurezza delle automobili [3].

In sintesi, se le caratteristiche tecniche dei veicoli risultano contribuire in misura significativa alla protezione delle occupanti e degli occupanti, in caso di collisione con altri utenti della strada – in particolare con gli utenti della mobilità lenta, più deboli – rimangono un fattore di rischio rilevante per la frequenza e la gravità delle ferite.

Fonti

[1] Walter E, Achermann Stürmer Y, Ewert U et al. Personenwagen-Lenkende und -Mitfahrende. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2015. Sicherheitsdossier Nr. 13.

[2] Walter E, Cavegn M, Ewert U et al. Motorradverkehr. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2014. Sicherheitsdossier Nr. 12.

[3] Bundesamt für Strassen ASTRA. Polizeilich registrierte Strassenverkehrsunfälle: ASTRA; 2024.

`