La vulnerabilità come fattore di rischio negli incidenti con la bicicletta elettrica

Le elettrocicliste e gli elettrociclisti sono particolarmente vulnerabili alle lesioni in quanto circolano praticamente senza protezioni. Su questo rischio influiscono diversi fattori, fra i quali l’età e la velocità.

Situazione iniziale

Le elettrocicliste e gli elettrociclisti rientrano nella categoria degli utenti della strada vulnerabili. Non dispongono di protezioni esterne, come una carrozzeria o gli airbag di cui sono dotate, ad esempio, le automobili. In caso di incidente sono quindi direttamente esposti alle forze derivanti dall’impatto. Questo li rende particolarmente vulnerabili alle lesioni. Inoltre, rispetto alle biciclette classiche, circolano in media a velocità più sostenute. Anche questo influisce sul rischio d’incidente.

Diffusione

In linea di principio, tutte le elettrocicliste e tutti gli elettrociclisti sono considerati utenti della strada vulnerabili. Tuttavia, all’interno di questo gruppo esistono alcune differenze.

Le persone più anziane sono generalmente più vulnerabili rispetto alle persone più giovani. Di conseguenza, le elettrocicliste e gli elettrociclisti più anziani corrono un rischio molto più elevato di subire lesioni gravi in caso di incidente rispetto alle elettrocicliste e agli elettrociclisti più giovani [1,2]. Secondo il microcensimento 2021, le persone anziane percorrono il 23% dei chilometri percorsi complessivamente dalla popolazione svizzera in sella a una bicicletta elettrica (microcensimento 2021, valutazioni UPI).

In ragione delle velocità di guida più sostenute è possibile presumere che le conducenti e i conducenti di biciclette elettriche veloci abbiano un rischio d’infortuni più elevato rispetto alle utenti e agli utenti di biciclette elettriche lente. Per quanto riguarda gli incidenti per colpa propria, questa tendenza si riflette anche nei dati sugli incidenti. Nel caso delle collisioni con altri utenti della strada, per contro, non si rilevano differenze tra i due tipi di bicicletta elettrica [1].

Le elettrocicliste e gli elettrociclisti che indossano un casco sono maggiormente protetti dalle lesioni alla testa rispetto alle elettrocicliste e agli elettrociclisti senza casco. Secondo le rilevazioni, nel 2023 a indossare il casco era il 64% delle conducenti e dei conducenti di biciclette elettriche lente (intervallo di confidenza: 54-73%) e il 96% delle conducenti e dei conducenti di biciclette elettriche veloci (intervallo di confidenza: 91-98%) [3].

Pericolosità

Il fatto che le elettrocicliste e gli elettrociclisti siano direttamente esposti alle forze che vengono prodotte in caso di incidente comporta generalmente un aumento del rischio di lesioni gravi. Di conseguenza, le statistiche ufficiali sugli incidenti stradali indicano che le elettrocicliste e gli elettrociclisti rimangono più spesso gravemente feriti in caso di incidente rispetto agli occupanti di un’automobile: nel caso delle elettrocicliste e degli elettrociclisti, il tasso di lesioni gravi rispetto a tutte le lesioni registrate è nettamente superiore (30%) rispetto a quello degli occupanti di un’automobile (9%) (Ø 2019-2023). Tuttavia, l’elevato sommerso statistico relativo alle utenti e agli utenti di biciclette elettriche fa ipotizzare una possibile distorsione di tali cifre (vedi Osservazioni).

La probabilità di subire lesioni gravi in caso di incidente con la bicicletta elettrica è influenzata da diversi fattori. Questi includono, fra gli altri:

Età

Le elettrocicliste e gli elettrociclisti più anziani hanno un rischio significativamente maggiore di subire lesioni gravi o mortali rispetto alle elettrocicliste e agli elettrociclisti più giovani. Secondo la statistica sugli incidenti, nella fascia d’età compresa tra i 25 e i 44 anni lo 0,3% delle persone che rimangono ferite in un incidente con la bicicletta elettrica perde la vita per le conseguenze dell’incidente. Il tasso è dello 0,7% nella fascia d’età tra i 45 e i 64 anni, dell’1,7% nella fascia d’età tra i 65 e i 74 anni e del 4% nelle persone di età pari o superiore ai 75 anni.

Casco per ciclisti

Le meta-analisi mostrano che i caschi per ciclisti possono ridurre del 50% circa la probabilità di subire lesioni alla testa e addirittura del 60-70% la probabilità di subire lesioni gravi alla testa [4,5]. 

Velocità di guida e utenti antagonisti

Il rischio di lesioni gravi aumenta con l’aumentare della velocità [6]. Nel caso degli incidenti per colpa propria, la velocità dell’elettrociclista è determinante. Nelle collisioni, a influire sulla gravità delle ferite sono inoltre la velocità e la massa dell’utente antagonista [7]. Anche il profilo anteriore e la rigidità del frontale del veicolo collidente incidono sulla gravità delle ferite. Ad esempio, i frontali alti e con profilo fortemente discendente, come quelli degli autofurgoni, aumentano il rischio di lesioni gravi alla testa [8,9].

Alcol

In caso d’incidente, cicliste e ciclisti nonché elettrocicliste ed elettrociclisti in stato di ebbrezza corrono un rischio maggiore di subire lesioni più gravi. Ciò vale anche quando altri fattori che influenzano il rischio d’incidente (ad es. il casco) sono controllati statisticamente [10–12].

Rilevanza per gli incidenti

Il 30% dei danni alla persona riportati da elettrocicliste ed elettrociclisti e registrati dalla polizia è costituito da danni gravi alla persona (Ø 2019-2023).

Le persone anziane sono vittime di danni gravi alla persona in misura superiore rispetto ai chilometri percorsi. Il loro tasso di incidenti gravi sulle strade svizzere con la bicicletta elettrica è del 34%, fra i decessi, raggiunge addirittura il 62%.

In termini assoluti, circa tre quarti dei danni gravi alla persona subiti da elettrocicliste ed elettrociclisti avvengono all’interno delle località e un quarto su strade extraurbane. Tuttavia, gli incidenti sulle strade extraurbane sono più gravi: il 40% dei danni alla persona registrati in questi incidenti sono gravi. All’interno delle località, il tasso di danni gravi alla persona è del 27%.

Osservazioni

Va osservato che le statistiche ufficiali sugli incidenti con la bicicletta elettrica sono interessate da un elevato sommerso statistico, in particolare riguardante gli incidenti per colpa propria e gli incidenti che causano lesioni lievi, il che rende difficile formulare affermazioni generalizzabili sulla base di tali statistiche.

Fonti

[1] Hertach P, Uhr A. Sicherheit von E-Bikes im Strassenverkehr: Handlungsbedarf und -möglichkeiten. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2022. DOI:10.13100/bfu.2.464.01.2022.

[2] Huwiler K, Uhr A. Kurzanalyse: Sicherheit älterer Velo- und E-Bike-Fahrender. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2023. DOI:10.13100/bfu.2.504.01.2023.

[3] Niemann S. Erhebungen 2023: Helmtragquote der Velo- und E-Bike-Fahrenden im Strassenverkehr. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2023. DOI:10.13100/bfu.2.521.01.2023.

[4] Hoye AK. Bicycle helmets – To wear or not to wear? A meta-analyses of the effects of bicycle helmets on injuries. Accid Anal Prev. 2018; 117: 85–97. DOI:10.1016/j.aap.2018.03.026.

[5] Olivier J, Creighton P. Bicycle injuries and helmet use: A systematic review and meta-analysis. Int J Epidemiol. 2016: 1–15. DOI:10.1093/ije/dyw153.

[6] Twisk DAM, Stelling A, van Gent P et al. Speed characteristics of speed pedelecs, pedelecs and conventional bicycles in naturalistic urban and rural traffic conditions. Accid Anal Prev. 2021; 150(2): 105940. DOI:10.1016/j.aap.2020.105940.

[7] Bahrololoom S, Young W, Logan D. Modelling injury severity of bicyclists in bicycle-car crashes at intersections. 0001-4575. 2020; 144: 105597.

[8] Monfort SS, Mueller BC. Bicyclist crashes with cars and SUVs: Injury severity and risk factors. Traffic injury prevention. 2023; 24(7): 645–651. DOI:10.1080/15389588.2023.2219795.

[9] Walter E, Achermann Stürmer Y, Scaramuzza G et al. Fahrradverkehr. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2012. Sicherheitsdossier Nr. 08.

[10] Hamzani Y, Demtriou H, Zelnik A et al. Impact of drug and alcohol use on hospitalization for injuries in riders of electric bikes or powered scooters: a retrospective cross-sectional study. healthcare. 2022; 10.

[11] Hertach P, Uhr A, Niemann S, Cavegn M. Characteristics of single-vehicle crashes with e-bikes in Switzerland. Accid Anal Prev. 2018; 117: 232–238. DOI:10.1016/j.aap.2018.04.021.

[12] Sethi M, Heyer JH, Wall S et al. Alcohol use by urban bicyclists is associated with more severe injury, greater hospital resource use, and higher mortality. Alcohol. 2016; 53: 1–7. DOI:10.1016/j.alcohol.2016.03.005.

`