Situazione iniziale
Nel 2023, sulle strade svizzere 733 cicliste e ciclisti sono rimasti gravemente feriti e 26 hanno perso la vita. Tra il 2014 e il 2023, il numero di danni gravi alla persona ha seguito un andamento oscillante, ma dal 2014 è diminuito complessivamente di quasi il 20%.
A titolo di confronto, negli ultimi 10 anni i danni gravi alla persona riportati in seguito a incidenti in automobile e a piedi hanno registrato una riduzione di entità paragonabile, mentre tra le elettrocicliste e gli elettrociclisti si è registrato un forte aumento.
Incidentalità
Nel complesso, ogni anno in Svizzera gli incidenti della circolazione stradale causano circa 3900 feriti gravi e 220 morti. Il 21% dei ferimenti gravi e il 10% dei decessi riguardano cicliste e ciclisti.
Rischio d’incidente e d’infortunio
Sebbene gli incidenti gravi in bicicletta siano al secondo posto dopo gli incidenti motociclistici, la loro letalità è la più bassa rispetto a tutte le forme di mobilità: su 10 000 cicliste e ciclisti feriti, circa 70 perdono la vita.
Il rischio di incidenti gravi è minore quando ci si muove in bicicletta rispetto a quando ci sposta in moto o in bicicletta elettrica, ma è maggiore rispetto a quando si viaggia in automobile o a piedi. Nel caso della bicicletta elettrica, il rischio per chilometro percorso è pari a più del doppio; nel caso della motocicletta è addirittura di tre volte superiore rispetto agli spostamenti in bicicletta.
Caratteristiche degli incidenti
Gli incidenti ciclistici gravi presentano, tra le altre, le seguenti caratteristiche:
- Quasi tutte le cicliste e i ciclisti gravemente feriti e deceduti sono conducenti, raramente sono passeggere e passeggeri (ad esempio bambini su seggiolini o rimorchi).
- 7 ciclisti su 10 gravemente feriti e deceduti sono di sesso maschile.
- Tre quarti degli incidenti ciclistici gravi si verificano all’interno delle località.
- Gli incidenti gravi di sbandamento e per colpa propria si verificano con una frequenza lievemente superiore rispetto alle collisioni gravi.
- 8 incidenti gravi in bicicletta su 10 avvengono durante le ore diurne, 7 su 10 nei giorni feriali.
Tipi e cause d’incidente
La disattenzione e la distrazione sono le cause principali e più frequenti degli incidenti ciclistici gravi di sbandamento e per propria colpa; seguono alcol, velocità e stile di guida. In un incidente grave su cinque, la disattenzione e la distrazione sono le cause principali, mentre in un incidente su sei è l’alcol.
Più della metà delle collisioni gravi con la bicicletta sono dovute al mancato rispetto della precedenza.
Fonti
- USTRA: Incidenti della circolazione stradale (SVU) – Rilevazione totale di tutti gli incidenti della circolazione stradale registrati dalla polizia
- UST: Statistica della popolazione e delle economie domestiche (STATPOP) – Rilevazione a livello nazionale dei registri di persone dei Comuni, dei Cantoni e della Confederazione
- ARE/UST: Microcensimento mobilità e trasporti (MCMT) – Sondaggio telefonico realizzato ogni cinque anni che coinvolge un campione rappresentativo formato attualmente da circa 55 000 nuclei familiari