Velocità negli incidenti con e-bike

Con le biciclette elettriche, la velocità di marcia è tendenzialmente superiore rispetto alle biciclette tradizionali, il che ha diverse implicazioni per la sicurezza.

Situazione iniziale

La velocità è un fattore determinante negli incidenti stradali: più la velocità è elevata, maggiori sono il rischio d’incidente e la gravità. Anche per le bici elettriche la velocità non adeguata è una causa rilevante. In genere il problema non è tanto il superamento della velocità massima consentita, ma piuttosto il fatto che le e i conducenti di biciclette elettriche non adeguano la velocità alla situazione specifica, come le condizioni della strada o il tracciato.

Diffusione

Non è possibile stimare quanto le elettrocicliste e gli elettrociclisti viaggino a velocità non adeguata. Tuttavia, è chiaro che con le biciclette elettriche, in particolare quelle veloci, si circola a velocità superiori rispetto alle biciclette convenzionali, come dimostrano diverse ricerche.

A dipendenza del metodo utilizzato, negli studi sono state misurate velocità diverse. Dagli studi osservazionali, che registrano il comportamento quotidiano di guida nella circolazione stradale in un determinato periodo di tempo, emerge che le biciclette elettriche lente (fino a 25 km/h) e quelle veloci (fino a 45 km/h) viaggiano in media a velocità superiori – rispettivamente di circa 2-4 km/h e 9-11 km/h – rispetto alle biciclette convenzionali.[1–3] 

Con le biciclette elettriche veloci si raggiunge raramente la velocità di 45 km/h resa teoricamente possibile dalla pedalata assistita.[4,5] Probabilmente ciò dipende dal fatto che spesso la situazione del traffico non consente velocità più sostenute. In generale, le velocità rilevate per le biciclette elettriche e quelle tradizionali variano a seconda del luogo, delle circostanze contingenti e del gruppo di utenti: ad esempio, la velocità di guida è più lenta sulle strade nelle località rispetto alle strade fuori delle località,[2,6] il che è probabilmente dovuto alla maggiore interazione con gli altri utenti della strada.[1,2,7] Anche l’età e il genere influiscono sulla velocità di guida:[1,2] in media, gli uomini e i conducenti più giovani viaggiano a velocità un po’ più sostenute.

Pericolosità

La velocità di guida influisce in modo determinante sulla sicurezza stradale. 

  • Velocità più elevate comportano uno spazio di arresto maggiore (spazio di reazione e di frenata), con una conseguente riduzione del tempo a disposizione per reagire a situazioni impreviste.
  • A velocità più elevate, gli incidenti possono avere conseguenze più gravi.[2] Alcune ricerche hanno evidenziato una maggiore gravità delle ferite fra le elettrocicliste e gli elettrociclisti rispetto ai ciclisti;[8–10] altri studi non sono invece riusciti a dimostrare tale correlazione.[11] Un’analisi dell'UPI basata su dati provenienti dalla Svizzera ha rilevato un aumento della gravità delle ferite solo per le e i conducenti di biciclette elettriche veloci e solo in incidenti per colpa propria.[8]
  • Essendo la velocità effettiva superiore rispetto al ritmo di pedalata, gli altri utenti della strada tendono a sottovalutare maggiormente la velocità di chi guida biciclette elettriche rispetto a quella delle cicliste e dei ciclisti tradizionali.[12–14]
  • Le differenze prestazionali tra biciclette tradizionali e biciclette elettriche comportano una crescente eterogeneità delle velocità. Ciò si traduce in un maggior numero di sorpassi, aspetto già dimostrato soprattutto per le biciclette elettriche veloci.[4,15,16] I sorpassi aumentano notevolmente il rischio di conflitti e collisioni con altri veicoli a due ruote,[11,17] in particolare su strade strette ad alta densità di traffico.[2] Dagli studi condotti sul traffico motorizzato emerge inoltre che maggiori differenze di velocità sono associate a tassi di incidenti più elevati e a una maggiore gravità delle ferite.[2] 

Per questi motivi si può presumere che le elettrocicliste e gli elettrociclisti debbano affrontare situazioni critiche o (quasi) incidenti con maggiore frequenza rispetto a chi utilizza biciclette tradizionali. Tale circostanza emerge anche da alcuni studi: da un sondaggio dell’UPI è emerso che chi conduce biciclette elettriche veloci è coinvolto più frequentemente in quasi collisioni con altri utenti della strada rispetto a chi utilizza biciclette elettriche lente.[16] Sulla base di osservazioni del comportamento di guida, due studi hanno rilevato che chi guida biciclette elettriche [3] o biciclette elettriche veloci [2] ha una maggiore probabilità di effettuare frenate brusche. Sebbene non sia riuscito a confermare tale ipotesi, un altro studio ha comunque evidenziato una differenza notevole: agli incroci, per le persone in e-bike il rischio di essere coinvolte in un conflittoera doppio rispetto guidava una bicicletta tradizionale. Lo studio ha rilevato che le automobiliste e gli automobilisti danno più raramente la precedenza alle biciclette elettriche rispetto a quelle tradizionali.[18] L’analisi degli incidenti basata sui chilometri percorsi mostra inoltre che, per ogni chilometro percorso, le elettrocicliste e gli elettrociclisti presentano un rischio più elevato di rimanere coinvolti in un incidente grave rispetto a chi conduce biciclette tradizionali.

Rilevanza per gli incidenti

La velocità non adeguata è una causa rilevante di incidenti gravi con biciclette elettriche. La statistica sugli incidenti indica la velocità come (con)causa nel 12% degli incidenti con danni gravi a carico di elettrocicliste ed elettrociclisti (Ø 2018–2022).A tale riguardo non vi è alcuna differenza tra conducenti di biciclette elettriche veloci e biciclette elettriche lente.

Se i principali responsabili dell’incidente sono le elettrocicliste e gli elettrociclisti, nel 10% dei casi questo è riconducibile a una velocità non adeguata. La maggior parte degli incidenti con biciclette elettriche nei quali la velocità è una (con)causa è costituita da incidenti per colpa propria.

L'attribuzione delle cause nella statistica degli incidenti viene effettuata dalla polizia. Non è da escludere che la frequenza della causa «velocità» negli incidenti con biciclette elettriche sia leggermente sottostimata nelle statistiche. Da un canto, la frequenza con cui tale causa viene registrata è quasi la stessa per incidenti con biciclette tradizionali e biciclette elettriche (11% vs. 12%), dato alquanto sorprendente se si considerano le velocità più elevate delle biciclette elettriche. D’altro canto, gli studi sugli incidenti per colpa propria delle elettrocicliste e degli elettrociclisti rivelano che la velocità non adeguata è (con)causa nel 18–37% dei casi.[16,19]

Osservazioni

Riguardo alle statistiche ufficiali sugli incidenti stradali, va osservato che esiste un notevole sommerso statistico di incidenti in e-bike non rilevati, in particolare in quelli autonomi e con lesioni lievi, il che rende difficile formulare affermazioni generalizzabili sulla base di tali statistiche.

Fonti

[1] Schleinitz K, Petzoldt T, Franke-Bartholdt L et al. The German naturalistic cycling study – Comparing cycling speed of riders of different e-bikes and conventional bicycles. Saf Sci. 2017; 92: 290–297.

[2] Twisk D, Stelling A, van Gent P et al. Speed characteristics of speed pedelecs, pedelecs and conventional bicycles in naturalistic urban and rural traffic conditions. Accid Anal Prev. 2021; 150(2): 105940. DOI:10.1016/j.aap.2020.105940.

[3] Huertas-Leyva P, Dozza M, Baldanzini N. Investigating cycling kinematics and braking maneuvers in the real world: E-bikes make cyclists move faster, brake harder, and experience new conflicts. Transp Res Part F Traffic Psychol Behav. 2018; 54: 211–222. DOI:10.1016/j.trf.2018.02.008.

[4] Renard A, Fleury J, Junod L et al. Vélos électriques – effets sur le système de transports. Bern; 2017.

[5] Herteleer B, van den Steen N, Vanhaverbeke L, Cappelle J. Analysis of initial speed pedelec usage for commuting purposes in Flanders. Transp Res Interdiscip Perspect. 2022; 14(3): 100589. DOI:10.1016/j.trip.2022.100589.

[6] Zuser V, Breuer C, Blass P et al. S-Pedelecs als Alternative für Arbeitswege?: Ergebnisse eines aktuellen Forschungsprojekts. ZVR. 2020;(07/08): 270–277.

[7] Vlakveld WP, Twisk D, Christoph M et al. Speed choice and mental workload of elderly cyclists on e-bikes in simple and complex traffic situations: A field experiment. Accid Anal Prev. 2015; 74: 97–106. DOI:10.1016/j.aap.2014.10.018.

[8] Hertach P, Uhr A. Sicherheit von E-Bikes im Strassenverkehr: Handlungsbedarf und -möglichkeiten. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2022. DOI:10.13100/bfu.2.464.01.2022.

[9] Berk T, Halvachizadeh S, Backup J et al. Increased injury severity and hospitalization rates following crashes with e-bikes versus conventional bicycles: an observational cohort study from a regional level II trauma center in Switzerland. Patient Saf Surg. 2022; 16(1): 11. DOI:10.1186/s13037-022-00318-9.

[10] Lefarth TL, Poos H, Juhra C et al. Pedelec-Fahrer werden bei Unfällen schwerer verletzt als konventionelle Radfahrer. Der Unfallchirurg. 2021; 124(12): 1000–1006. DOI:10.1007/s00113-021-00976-x.

[11] SWOV Institute for Road Safety Research. Pedelecs and speed pedelecs. The Hague: SWOV; 2022. SWOV Fact sheet.

[12] Scaramuzza G, Uhr A, Niemann S. E-Bikes im Strassenverkehr – Sicherheitsanalyse. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2015. BFU-Report 72.

[13] Schleinitz K, Petzoldt T, Krems JF, Gehlert T. The influence of speed, cyclists’ age, pedaling frequency, and observer age on observers’ time to arrival judgments of approaching bicycles and e-bikes. Accid Anal Prev. 2016; 92: 113–121. DOI:10.1016/j.aap.2016.03.020.

[14] Petzoldt T, Schleinitz K, Krems JF, Gehlert T. Drivers’ gap acceptance in front of approaching bicycles – Effects of bicycle speed and bicycle type. Saf Sci. 2017; 92: 283–289. DOI:10.1016/j.ssci.2015.07.021.

[15] Alrutz D, Bohle W, Hacke U et al. Potenzielle Einflüsse von Pedelecs auf die Verkehrssicherheit: Forschungsarbeit der Bundesanstalt für Strassenwesen – Schlussbericht. Hannover/Darmstadt: Planungsgemeinschaft Verkehr PSV-Alrutz; Institut für Wohnen und Umwelt IWU; 2015.

[16] Uhr A, Hertach P. Verkehrssicherheit von E-Bikes mit Schwerpunkt Alleinunfälle. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2017. BFU-Report 75. DOI:10.13100/bfu.2.340.01.

[17] Vlakveld W, Mons C, Kamphuis K et al. Traffic conflicts involving speed-pedelecs (fast electric bicycles): A naturalistic riding study. Accid Anal Prev. 2021; 158(2): 106201. DOI:10.1016/j.aap.2021.106201.

[18] Petzoldt T, Schleinitz K, Heilmann S, Gehlert T. Traffic conflicts and their contextual factors when riding conventional vs. electric bicycles. Transp Res Part F Traffic Psychol Behav. 2017; 46(Part B): 477–490.

[19] Panwinkler T, Holz-Rau C. Causes of pedelec (pedal electric cycle) single accidents and their influence on injury severity. Accid Anal Prev. 2021; 154: 106082. DOI:10.1016/j.aap.2021.106082.

`