Situazione iniziale
Le caratteristiche dei motoveicoli influiscono sulla sicurezza della conducente e del conducente e di eventuali altri utenti antagonisti.
Nonostante i progressi tecnici degli ultimi decenni a livello, ad esempio, di freni, sistemi di assistenza alla guida, stabilità e precisione dello sterzo, i motoveicoli continuano a presentare caratteristiche di base associate a un elevato rischio di incidenti e lesioni.
Fattori di rischio rilevanti legati alle caratteristiche tecniche dei motoveicoli [1]:
- profilo sottile: scarsa visibilità e riconoscibilità
- assenza di cellula dell’abitacolo e zona di deformazione: elevata vulnerabilità
- azionamento disagevole dei freni e conseguente rischio di caduta, in particolare per i motoveicoli non dotati di ABS (cornering)
- elevata potenza in relazione al peso: perdita di controllo a causa dell’accelerazione elevata
- elementi costruttivi del motoveicolo: ad es. serbatoio con profilo verticale e aggettante, che influisce negativamente soprattutto sulla gravità delle ferite
Diffusione
I fattori di rischio associati alle caratteristiche tecniche dei veicoli sono comuni a tutti i motoveicoli. Dal 2000 i motoveicoli in circolazione sono aumentati del 63%, raggiungendo un totale di 805 653 unità nel 2023 [2]. Le nuove immatricolazioni nel 2023 sono state 49 397, con un incremento dell’1,2% rispetto al 2022 [3].
Secondo il microcensimento [4], nel 2021 la distanza media giornaliera percorsa in motocicletta era di appena 0,4 chilometri. La distanza percorsa in primavera e in estate era circa tre volte superiore a quella percorsa in inverno. A utilizzare la motocicletta sono soprattutto gli uomini: rispetto alle donne, gli utenti di sesso maschile percorrono distanze quasi sei volte maggiori.
Pericolosità
Le motocicliste e i motociclisti presentano il tasso di incidenti più elevato in rapporto alla distanza percorsa. Nel 2023, ad esempio, hanno registrato oltre 80 volte più danni gravi alla persona per 100 milioni di chilometri percorsi rispetto alle automobiliste e agli automobilisti [5].
Nel complesso, le distanze coperte da motocicliste e motociclisti concorrono soltanto al 3% dei chilometri percorsi dai veicoli a motore sulle strade svizzere; ciò nonostante costituiscono più di un quarto di tutti i feriti gravi in incidenti stradali [5].
È difficile determinare se l’elevato rischio di incidente sia dovuto esclusivamente alle caratteristiche tecniche particolari dei motoveicoli. La statistica sugli incidenti mostra che il 53% degli incidenti motociclistici gravi è causato da collisioni con altri veicoli e che nel 60% di questi casi la responsabilità è imputabile agli altri utenti della strada. Questo potrebbe anche essere dovuto al fatto che le motociclette vengono riconosciute troppo tardi o non vengono avvistate in ragione del loro profilo sottile.
Rilevanza per gli incidenti
La popolarità dei motoveicoli è in costante crescita da anni, come dimostra anche l’incremento delle vendite e dei chilometri percorsi. Nel 2009, per la prima volta il numero dei ferimenti gravi e dei decessi di motocicliste e motociclisti ha superato quello delle occupanti e degli occupanti di automobili. Da allora, le motocicliste e i motociclisti sono il gruppo di utenti della strada in cui si registra il maggior numero di danni gravi alla persona. Il rischio chilometrico di subire lesioni gravi o mortali durante gli spostamenti in motocicletta è più elevato rispetto a quello relativo a tutti gli altri gruppi di utenti della strada e anche il rischio di perdere la vita in seguito a un incidente è più elevato rispetto ad altri veicoli.
Fonti
[1] Walter E, Cavegn M, Ewert U et al. Motorradverkehr. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2014. Sicherheitsdossier Nr. 12.
[2] Bundesamt für Statistik BFS. Strassenfahrzeuge – Bestand, Motorisierungsgrad: Fahrzeugbestand – Strassenmotorfahrzeuge in der Schweiz. https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/statistiken/mobilitaet-verkehr/verkehrsinfrastruktur-fahrzeuge/fahrzeuge/strassenfahrzeuge-bestand-motorisierungsgrad.html#-875701140. Zugriff am 11.09.2024.
[3] Bundesamt für Statistik BFS. Strassenfahrzeuge - neue Inverkehrssetzungen: Übersicht - Tabelle Neue Inverkehrssetzungen - Jahresdaten. Neuchâtel. Bundesamt für Statistik BFS, Hg. https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/statistiken/mobilitaet-verkehr/verkehrsinfrastruktur-fahrzeuge/fahrzeuge/strassen-neu-inverkehrsetzungen.html. 17.09.2024.
[4] Muralti J-L, Maksim H, Siegenthaler C et al. Mobilitätsverhalten der Bevölkerung 2021: Ergebnisse des Mikrozensus Mobilität und Verkehr 2021. Neuenburg: Bundesamt für Statistik BFS; 2023. 11 Mobilität und Verkehr 840-2100.
[5] Hertach P, Uhr A, Achermann Stürmer Y et al. Sinus 2024: Sicherheitsniveau und Unfallgeschehen im Strassenverkehr 2023. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2024. DOI:10.13100/bfu.2.536.01.2024.