L’alcol come fattore di rischio negli incidenti stradali con il coinvolgimento di adolescenti

L’alcol è la causa principale del 6% degli incidenti gravi che coinvolgono adolescenti. Un terzo di questi incidenti è riconducibile al consumo di alcol da parte di altri utenti della strada.

Situazione iniziale

L’alcol rappresenta un problema per la sicurezza stradale. Compromette la capacità di guida e aumenta la propensione al rischio [ad es. 1,2]. Le adolescenti e gli adolescenti hanno una minore tolleranza all’alcol rispetto alle persone adulte [3]. A parità di quantità di alcol assunta, nelle adolescenti e negli adolescenti la concentrazione di alcol nel sangue risulta più elevata.

Rispetto alle persone adulte, nelle adolescenti e negli adolescenti gli enzimi che degradano l’alcol nel fegato sono presenti in quantità inferiori. Inoltre, poiché generalmente pesano meno, l’alcol si distribuisce in una quantità minore di acqua corporea [3].

Oltre a ciò, i vari cambiamenti fisici, psicologici e sociali che caratterizzano l’adolescenza influenzano le capacità cognitive come il controllo degli impulsi, i comportamenti a rischio, la suscettibilità alle pressioni del gruppo, il consumo di alcol e i comportamenti di mobilità (ad es. spostamenti più frequenti durante le ore notturne dei fine settimana) – e quindi anche la sicurezza stradale [4].

Gli effetti negativi dell’alcol sono più marcati negli utenti della strada più giovani rispetto alle persone più anziane. Questo è dovuto al fatto che per le persone con scarsa esperienza (generalmente giovani) guidare un veicolo è più impegnativo che per le conducenti e i conducenti più esperti; inoltre, non avendo ancora sviluppato gli automatismi, richiede loro maggiore attenzione [2,4,5].

Un terzo circa degli incidenti alcolcorrelati in cui rimangono gravemente feriti o perdono la vita giovani di età compresa tra i 15 e i 17 anni è riconducibile al consumo di alcol da parte di altri utenti della strada, nella maggior parte dei casi utenti antagonisti o i/le conducenti delle automobili in cui viaggiavano le ragazze e i ragazzi.

Diffusione

La frequenza con cui adolescenti di età compresa tra i 15 e i 17 anni circolano in stato di ebbrezza non è stata finora oggetto di rilevazioni specifiche in Svizzera. Tuttavia, per stimare questo dato è possibile utilizzare i dati relativi a una fascia d’età più ampia (15-24 anni) oppure, ad esempio, i dati sul consumo generale di alcol da parte delle adolescenti e degli adolescenti.

Nel sondaggio rappresentativo UPI si chiede alle partecipanti e ai partecipanti, ad esempio, con quale frequenza si mettono alla guida di una bicicletta (elettrica) dopo avere consumato due o più bicchieri di alcol. Nel 2023, il 38% dei giovani tra i 15 e i 24 anni ha dichiarato di tenere questo comportamento almeno occasionalmente [6].

Una domanda simile è stata posta alle motocicliste e ai motociclisti nel 2020. Il 18% di loro ha riferito di avere guidato almeno occasionalmente sotto l’effetto dell’alcol [7]. Lo studio internazionale «Health Behaviour in School-aged Children» (HBSC) 2022 – al quale hanno partecipato tra l’altro 9345 allieve e allievi di 857 classi scolastiche svizzere selezionate in modo casuale (dal 7° all’11° anno scolastico, HarmoS) – rivela che l’11% dei quindicenni e il 7% delle quindicenni in Svizzera assumono alcol almeno una volta alla settimana [8].

Si noti che questi dati si basano su autodichiarazioni. Le risposte possono quindi risultare distorte dall’effetto della desiderabilità sociale. È lecito supporre che i valori reali siano più elevati. Allo stesso tempo è ipotizzabile che i tassi sopra indicati, riferiti alle giovani e ai giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, siano più bassi tra i 15 e i 17 anni.

Non sono disponibili dati affidabili sulla frequenza con cui gli adolescenti viaggiano a bordo di autoveicoli guidati da una persona sotto l’effetto dell’alcol. Tuttavia, sulla base dei risultati dei verbali della polizia è possibile presumere che non si tratti di un’evenienza rara.

Pericolosità

La guida sotto l’influsso dell’alcol aumenta in misura significativa il rischio di incidenti e infortuni. Il rischio di incidenti aumenta in modo esponenziale con l’aumentare del tasso alcolemico. Rispetto alle conducenti e ai conducenti di età compresa tra i 25 e i 64 anni, le giovani e i giovani conducenti sobri sono esposti a un rischio più che doppio di rimanere vittime di incidenti mortali al volante di un’automobile. Sotto l’effetto dell’alcol, questo rischio già di per sé elevato aumenta in misura maggiore rispetto agli adulti più anziani [9]. L’aumento del rischio legato all’alcol è presumibilmente applicabile anche a forme di mobilità motorizzata diverse dall’automobile, anche se in misura leggermente diversa [1].

Rispetto alle giovani e ai giovani di 14 anni, già a 15 anni il rischio di rimanere coinvolti in un grave incidente come occupante di un’auto risulta più elevato, mentre a 17 anni raggiunge un valore pari a 7 volte il rischio relativo alla popolazione [4]. Inversamente, alcuni studi dimostrano che la presenza di giovani passeggeri a bordo aumenta il rischio di incidente mortale per le giovani e i giovani conducenti di veicoli [ad es. 10–12]. In questi incidenti spesso entrano in gioco più fattori di rischio concomitanti, come la guida durante le ore notturne, l’alcol, il mancato uso della cintura di sicurezza e l’eccessiva velocità. Questi comportamenti mettono in pericolo non solo i conducenti, ma anche i passeggeri. 

Rilevanza per gli incidenti

Secondo le statistiche della polizia, il 6% degli incidenti gravi con il coinvolgimento di adolescenti è imputabile all’alcol come causa principale (Ø 2019-2023). La maggior parte degli incidenti gravi alcolcorrelati con il coinvolgimento di giovani tra i 15 e i 17 anni avviene con motoveicoli (36%), automobili (19%) e biciclette (17%).

Quasi tutti gli incidenti alcolcorrelati in cui rimangono gravemente feriti o perdono la vita giovani tra i 15 e i 17 anni in Svizzera si verificano di notte (88%). In altre fasce d’età si registrano tassi talvolta molto più bassi, ad esempio nelle persone di età pari o superiore ai 65 anni (42%) o nei bambini di età inferiore ai 15 anni (29%). Per contro, nella fascia d’età 18-24 anni, il tasso rilevato dell’81% è quasi equivalente a quello degli adolescenti.

I gravi incidenti alcolcorrelati subiti da adolescenti sono riconducibili, nel 64% dei casi, al consumo di alcol da parte delle adolescenti e degli adolescenti stessi e, nel 36% dei casi, al consumo di alcol da parte di altri utenti della strada. Per le fasce d’età superiori, il tasso di gravi incidenti alcolcorrelati imputabili al consumo di alcol da parte di altri utenti della strada è più basso: 29% tra i 18 e i 24 anni, 27% nelle persone di età pari o superiore a 65 anni e 12% tra i 25 e i 64 anni.

Fonti

[1] Hertach P, Uhr A, Niemann S et al. Beeinträchtigte Fahrfähigkeit von Motorfahrzeuglenkenden. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2020. Sicherheitsdossier 2.361. DOI:10.13100/BFU.2.361.01.

[2] Sucht Schweiz. Jugendliche und Alkohol: Heft Nr. 3: Alkohol im Strassenverkehr – Risiken erkennen und Verhalten anpassen. Lausanne; 2016.

[3] Sucht Schweiz. Jugendliche und Alkohol: Heft Nr. 2: Alkohol im Körper – Wirkung und Abbau. Lausanne; 2011.

[4] Uhr A, Ewert U, Niemann S et al. Sicherheit von Jugendlichen im Strassenverkehr. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2018. Sicherheitsdossier Nr. 17. DOI:10.13100/bfu.2.336.01.

[5] Goldenbeld C, Nuyttens N, Temmerman P. Dossier thématique Sécurité routière no 12: Jeunes (15-24 ans). Bruxelles: Institut VIAS – Centre de connaissance Sécurité routière; 2018.

[6] BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung. BFU-Bevölkerungsbefragung 2023: Jährlich wiederkehrende Befragung der Schweizer Wohnbevölkerung zu Themen im Bereich der Nichtberufsunfälle [Unveröffentlichter Bericht]. Bern: BFU; 2023.

[7] BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung. BFU-Bevölkerungsbefragung 2020: Jährlich wiederkehrende Befragung der Schweizer Wohnbevölkerung zu Themen im Bereich der Nichtberufsunfälle [Unveröffentlichter Bericht]. Bern: BFU; 2020.

[8] Delgrande Jordan M, Balsiger N, Schmidhauser V. La consommation de substances psychoactives des 11 à 15 ans en Suisse – Situation en 2022 et évolution dans le temps: Résultats de l’étude Health Behaviour in School-aged Children (HBSC). Lausanne; 2023 Rapport de recherche No 149. DOI:10.58758/rech149.

[9] Peck RC, Gebers MA, Voas RB, Romano E. The relationship between blood alcohol concentration (BAC), age, and crash risk. J Safety Res. 2008; 39(3): 311–319. DOI:10.1016/j.jsr.2008.02.030.

[10] Ouimet MC, Pradhan AK, Brooks-Russell A et al. Young drivers and their passengers: A systematic review of epidemiological studies on crash risk. J Adolesc Health. 2015; 57(1 Suppl): S24-35.e6. DOI:10.1016/j.jadohealth.2015.03.010.

[11] Preusser DF, Ferguson SA, Williams AF. The effect of teenage passengers on the fatal crash risk of teenage drivers. Accid Anal Prev. 1998; 30(2): 217–222.

[12] Villavicencio L, Svancara AM, Kelley-Baker T, Tefft BC. Passenger Presence and the Relative Risk of Teen Driver Death. J Adolesc Health. 2022; 70(5): 757–762. DOI:10.1016/j.jadohealth.2021.10.038.

`