L’alcol come fattore di rischio negli incidenti automobilistici

Il consumo di alcol è molto diffuso in Svizzera ed è una causa rilevante degli incidenti automobilistici. Questo fattore aumenta in misura significativa il rischio di infortunio e di incidente.

Situazione iniziale

L’alcol al volante rientra tra i principali rischi per la sicurezza della circolazione stradale. Il consumo di alcol compromette la capacità di guida: l’attenzione e la capacità visiva diminuiscono, il tempo di reazione si dilata e la propensione al rischio nonché la stanchezza aumentano [1].

Diffusione

In Svizzera, il tasso di conducenti di autoveicoli che consumano occasionalmente alcol prima di mettersi alla guida è elevato. Nel sondaggio «E-Survey of Road User’sAttitudes» (sondaggio ESRA) 2023, il 22,6% delle persone intervistate in Svizzera ha ammesso di essersi messa alla guida almeno una volta negli ultimi 30 giorni dopo avere consumato alcol. Il 16,7% delle persone intervistate ha dichiarato di avere guidato almeno una volta negli ultimi 30 giorni dopo avere consumato alcol, nonostante un tasso alcolemico probabilmente superiore a quello consentito dalla legge. Entrambi i dati sono superiori alla media europea (rispettivamente 15,4% e 11,6%) [2].

Nel sondaggio presso la popolazione 2023, quasi un terzo (29%) delle conducenti e dei conducenti che prendono il volante almeno raramente ha ammesso di guidare almeno occasionalmente dopo avere consumato due o più bicchieri di alcol. Gli uomini (34%) hanno riferito più spesso delle donne (23%) di mettersi alla guida, almeno occasionalmente, dopo avere consumato due o più bicchieri di alcol. Le giovani e i giovani conducenti (età compresa tra 15 e 24 anni) lo hanno riferito meno spesso delle conducenti e dei conducenti più anziani [3].

Nell’ambito di una rilevazione condotta dall’UPI sulla guida sotto l’influsso di alcol (Roadside Survey alcol [4]), 4847 automobiliste e automobilisti in 85 località in Svizzera sono stati fermati a campione per sottoporli a un test alcolemico.

Il test ha rilevato la presenza di alcol nel 3,6% delle automobiliste e degli automobilisti (> 0 mg/l). Lo 0,4% delle conducenti e dei conducenti presentava un’alcolemia superiore al limite di legge vigente per la rispettiva categoria (0,25 mg/l risp. 0,05 mg/l o superiore).

Le automobiliste e gli automobilisti di età pari o superiore a 31 anni sono stati trovati più spesso alla guida sotto l’influsso di alcol rispetto alle conducenti e ai conducenti più giovani. In riferimento alla guida oltre il limite alcolemico, nelle persone tra i 41 e i 50 anni il tasso è risultato statisticamente molto più elevato rispetto alle persone con meno di 30 anni. Il tasso di uomini alla guida di un’automobile sotto l’influsso di alcol è risultato superiore rispetto alle donne. Questo tasso è risultato significativamente più elevato di notte e nei fine settimana rispetto ai giorni feriali.

Pericolosità

L’alcol compromette le capacità percettive, cognitive e di coordinazione sensomotoria. Oltre a queste alterazioni a livello di capacità, può provocare alterazioni sul piano della motivazione (come cambia-menti relativi all’autoriflessione e alla propensione al rischio) che, a loro volta, producono interazioni alcol-specifiche tra le capacità oggettive e gli obiettivi soggettivi [5,6].

Esistono numerosi studi sui rischi di incidente legati all’alcol [ad es. 7, 8–10]. I risultati sono diversi a seconda del tipo di studio e della relativa concezione. Tuttavia, tutti mostrano una tendenza all’aumento esponenziale del rischio di incidente con l’aumentare del tasso alcolemico [1]. 

Il rischio di riportare lesioni o perdere la vita in un incidente aumenta con l’aumentare del tasso alco-lemico (rispetto allo 0‰). Complessivamente, gli odds ratio (vedi Osservazione 1) vengono stimati come segue [1]: 

  • 0,1–0,49 ‰: da 1 a < 1,2
  • 0,5–0,79 ‰: da 1,2 a < 2,0
  • 0,8‰ e superiore: 8+

Il rapido aumento della probabilità di incidenti con l’aumentare del tasso alcolemico e la notevole frequenza dei casi di guida in stato di ebbrezza (cfr. paragrafo «Diffusione») rendono il consumo di alcol una delle principali cause d’incidente [1]. 

Rilevanza per gli incidenti

In ragione della diffusione e della pericolosità, la rilevanza del fattore alcol per gli incidenti è molto elevata. Secondo le statistiche di polizia, il consumo di alcol è una delle cause più frequenti di gravi incidenti automobilistici. Poiché lo stato di ebbrezza dei conducenti coinvolti in un incidente non viene sempre riconosciuto dalla polizia, è doveroso tenere conto di un sommerso statistico relativamente elevato nei dati ufficiali sugli incidenti [11].  

Nel 9% degli incidenti con danni gravi alla persona causati da automobiliste e automobilisti, la causa principale è la guida in stato di ebbrezza (Ø 2019-2023). Negli incidenti con feriti gravi, il tasso di in-cidenti alcolcorrelati è dell’8,6%, negli incidenti con morti è del 13,2%. In quasi la metà degli incidenti sono rimasti gravemente feriti o hanno perso la vita esclusivamente passeggeri o utenti antagonisti, più frequentemente passeggeri oppure occupanti di altre automobili (67,9%), seguiti da pedoni (11,1%) e da motocicliste e motociclisti (10,5%). 
 
Il tasso più elevato di incidenti alcolcorrelati con danni gravi alla persona (44,8%) interessa la fascia d’età tra i 25 e i 44 anni. A causare gli incidenti sono molto più spesso gli uomini (78,7%). La maggior parte degli incidenti alcolcorrelati con danni gravi alla persona si verifica di notte (62,7%) e, in gene-rale, un po’ meno frequentemente nei giorni feriali (46,3%) rispetto al fine settimana (53,7%). 

Osservazioni

  1. L’odds ratio (OR) indica quanto è alta la probabilità (in inglese: odds) che un evento possa verificarsi a causa di un fattore di influenza. Ai fini del calcolo, in una prima fase vengono calcolate le probabilità che un evento possa verificarsi in presenza del fattore di influenza e le probabilità che un evento possa verificarsi in assenza del fattore di influenza. Gli «odds» sono definiti come il rapporto tra la probabilità che un evento si verifichi e la probabilità che non si verifichi. Questi due odds vengono successivamente messi in relazione l’uno con l’altro (odds ratio). Come il rischio relativo, anche l’odds ratio può assumere un valore compreso tra 0 e infinito. Anche in questo caso un OR > 1 indica una correlazione positiva [1].

Fonti

[1] Hertach P, Uhr A, Niemann S et al. Beeinträchtigte Fahrfähigkeit von Motorfahrzeuglenkenden. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2020. Sicherheitsdossier 2.361. DOI:10.13100/BFU.2.361.01.

[2] Vias Institute. Switzerland – ESRA3 Country Fact Sheet. ESRA3 survey (E-Survey of Road Users’ Attitudes). Version 2 (01/2024): Vias Institute; 2023.

[3] BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung. BFU-Bevölkerungsbefragung 2023: Jährlich wiederkehrende Befragung der Schweizer Wohnbevölkerung zu Themen im Bereich der Nichtberufsunfälle [Unveröffentlichter Bericht]. Bern: BFU; 2023.

[4] Hertach P, Uhr A, Niemann S. Erhebung 2023: «Roadside Survey Alkohol»: Autofahrten unter Alkoholeinfluss. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2024. DOI:10.13100/bfu.2.529.01.2024.

[5] Klebelsberg D. Verkehrspsychologie. Berlin, Heidelberg: Springer; 1982.

[6] Garrisson H, Scholey A, Ogden E, Benson S. The effects of alcohol intoxication on cognitive functions critical for driving: A systematic review. Accid Anal Prev. 2021; 154: 106052. DOI:10.1016/j.aap.2021.106052.

[7] Høye AK, Storesund Hesjevoll I. Alcohol and driving - How bad is the combination? A meta-analysis. Traffic Inj Prev. 2023; 24(5): 373–378. DOI:10.1080/15389588.2023.2204984.

[8] Meesmann U, Boets S, de Gier H et al. Driving under influence of Drugs, Alcohol and Medicines. Main DRUID results to be communicated to different target groups; 2011 7.3.2.

[9] Hargutt V, Krüger H-P, Knoche A. Driving under the influence of alcohol, illicit drugs and medi-cines. Risk estimations from different methodological approaches. DRUID Deliverable D 1.3.1. https://www.bast.de/Druid/EN/deliverales-list/downloads/Deliverable_1_3_1.pdf?__blob=publicationFile&v=1. Zugriff am 9.7.2019; 2011.

[10] Compton RP, Berning A. Drug and alcohol crash risk. Washington DC: National Highway Traffic Safety Administration NHTSA; 2015. Traffic Safety Facts Research Note DOT HS 812 117.

[11] Vissers L, Houwing S, Wegman F. Alcohol-related road casualties in official crash statistics. Pa-ris: International Transport Forum ITF; 2017.

`