Incidenti stradali con il coinvolgimento di bambine e bambini: inosservanza della precedenza

L’inosservanza della precedenza da parte di bambine e bambini è una causa frequente di incidenti stradali gravi che li coinvolgono. Oltre la metà delle bambine e dei bambini rimasti coinvolti in un incidente grave causato da una loro inosservanza della precedenza si stava spostando a piedi.

Situazione iniziale

Bambine e bambini commettono inosservanze della precedenza perlopiù durante spostamenti a piedi, ad esempio con un «attraversamento imprudente della strada». Tuttavia, compiono inosservanze della precedenza anche in bicicletta o con altri veicoli allorché, ad esempio, non rispettano il segnale «Dare precedenza» o non danno la precedenza da destra.

Le cause esatte di inosservanza della precedenza non sono individuabili nella statistica sugli incidenti stradali. Nei casi di inosservanza della precedenza da parte di bambine e bambini, le limitazioni legate allo sviluppo possono rappresentare un fattore importante.

Tali limitazioni comprendono difficoltà nel valutare la velocità e la distanza, propensione alla distrazione, difficoltà nel gestire l’attenzione e nell’anticipare i pericoli e un controllo degli impulsi ancora immaturo. Ad entrare in gioco potrebbero essere anche la mancanza di esperienza, la non conoscenza delle regole di precedenza e l’intenzionale inosservanza delle regole [1–4].

Diffusione

Risulta difficile fornire una stima della frequenza con cui le bambine e i bambini commettono un’inosservanza della precedenza. Sulla base della statistica sugli incidenti è possibile supporre che questo tipo di infrazione sia relativamente frequente, soprattutto tra le bambine e i bambini più piccoli. 

Dalla statistica sugli incidenti si deduce inoltre che la maggior parte delle inosservanze della precedenza viene commessa da bambine e bambini di età compresa tra 0 e 14 anni durante gli spostamenti a piedi. Al secondo posto si collocano le inosservanze della precedenza commesse in bicicletta e con dispositivi per la micromobilità, come i monopattini. Tale ordine è probabilmente correlato all’esposizione, vale a dire alle distanze percorse dalle bambine e dai bambini con queste forme di mobilità.

La tipologia più comune di inosservanza della precedenza da parte di bambine e bambini è l’attraversamento imprudente della strada. Questo comportamento causa il 52% dei danni gravi alla persona riconducibili a un’inosservanza della precedenza per colpa propria (Ø 2019-2023). L’attraversamento imprudente della strada si registra perlopiù al di fuori delle strisce pedonali.

Pericolosità

La mancanza di studi adeguati non consente di stimare con quale frequenza un’inosservanza della precedenza commessa da una bambina o un bambino abbia come esito un incidente stradale. Nel complesso, tuttavia, l’elevata rilevanza per gli incidenti fa presumere che un’inosservanza della precedenza sfoci spesso in una collisione. 

In base alla statistica sugli incidenti, il 17% delle bambine e dei bambini rimasti feriti in un incidente dovuto a una propria inosservanza della precedenza riporta ferite gravi o mortali. L’83% riporta ferite lievi (Ø 2019-2023).

Rilevanza per gli incidenti

Il 24% dei danni gravi alla persona subiti da bambine e bambini di età compresa tra 0 e 14 anni rimasti coinvolti in un incidente durante uno spostamento a piedi o alla guida di un veicolo è riconducibile a un’inosservanza della precedenza per causa propria (Ø 2019-2023). Per le persone di età pari o superiore ai 15 anni, questo tasso è appena del 5%.
 
Le inosservanze della precedenza per colpa propria risultano pertanto nettamente più rilevanti in termini di danni gravi alla persona nelle bambine e nei bambini rispetto alle persone di età superiore. Anche nelle bambine e nei bambini, questo tasso diminuisce con l’aumentare dell’età: tra 0 e 7 anni è del 30%, tra 8 e 11 anni è del 28% e tra 12 e 14 anni è del 17%. 

Più della metà delle bambine e dei bambini rimasti gravemente feriti a causa di un’inosservanza della precedenza per colpa propria si sposta a piedi (54%), il 21% in bicicletta e il 15% con un dispositivo per la micromobilità (Ø 2019-2023). 

Osservazioni

  1. In questo testo, con «inosservanza della precedenza» si intendono tutte le cause principali appartenenti al gruppo di cause principali «Precedenza» così come riportato nella statistica sugli incidenti stradali. Sono inoltre compresi i seguenti incidenti: tutte le collisioni tra un veicolo che procede in linea retta, un veicolo che svolta a destra o un veicolo che svolta a sinistra con un pedone che attraversa la strada e con le cause principali «attraversamento imprudente della strada» o «saltare, correre o giocare sulla carreggiata».
  2. Tutti i dati presentati si riferiscono ai pedoni e ai conducenti di un veicolo. I passeggeri non sono stati presi in considerazione.

Fonti

[1] Schlag B, Richter S, Kröling S, Gehlert T. Ganzheitliche Verkehrserziehung für Kinder und Jugendliche: Teil 1: Entwicklung verkehrsrelevanter Kompetenzen im Alter von 0 bis 14 Jahren – Band 2: in ausgewählten Verkehrssituationen. Berlin: Gesamtverband der Deutschen Versicherungswirtschaft e.V. GDV; 2021. Forschungsbericht GDV Nr. 78.

[2] Uhr A. Entwicklungspsychologische Grundlagen: Überblick und Bedeutung für die Verkehrssicherheit. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2015. bfu-Grundlagen.

[3] Walter E, Achermann Stürmer Y, Scaramuzza G et al. Fussverkehr. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2013. Sicherheitsdossier Nr. 11.

[4] Walter E, Achermann Stürmer Y, Scaramuzza G et al. Fahrradverkehr. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2012. Sicherheitsdossier Nr. 08.

`