Incidenti con la bicicletta elettrica: inosservanza della precedenza da parte di elettrocicliste ed elettrociclisti

Le inosservanze della precedenza commesse da elettrocicliste ed elettrociclisti causano meno incidenti gravi rispetto alle inosservanze della precedenza imputabili ad altri utenti della strada. Tuttavia, possono avere conseguenze gravi.

Situazione iniziale

Gli incidenti gravi con la bicicletta elettrica sono spesso causati da altri utenti della strada che non rispettano la precedenza nei confronti dell’elettrociclista. Talvolta, però, i responsabili dell’inosservanza sono le elettrocicliste e gli elettrociclisti stessi.

In quasi il 90% dei casi sono questi ultimi a riportare ferite gravi o mortali nella collisione. Talvolta, nell’incidente rimangono coinvolti anche altri utenti di veicoli a due ruote o pedoni. Di seguito viene analizzato il rischio a cui elettrocicliste ed elettrociclisti sono esposti per effetto del proprio comportamento di inosservanza della precedenza.

Le inosservanze della precedenza commesse da elettrocicliste ed elettrociclisti possono avvenire in presenza di segnaletica (ad es. «Dare precedenza») o in assenza di segnaletica (ad es. precedenza da destra). Tali inosservanze comprendono anche la mancata concessione della precedenza in corrispondenza di un passaggio pedonale.

Le cause esatte alla base di tali inosservanze non sono direttamente individuabili nella statistica sugli incidenti stradali. Tuttavia, da un’analisi secondaria dei dati tedeschi GIDAS (German In-Depth Accident Study) sugli incidenti ciclistici è possibile dedurre che gli errori di percezione visiva, come il mancato avvistamento o un errato orientamento dell’attenzione, costituiscono una causa importante [1]. Altre possibili cause sono, ad esempio, una mancanza di conoscenze, l’intenzionale inosservanza delle norme, problemi infrastrutturali o situazioni di traffico complesse [2].

Diffusione

È difficile stimare con quale frequenza le elettrocicliste e gli elettrociclisti non rispettino la precedenza. Le inosservanze della precedenza possono essere intenzionali o non intenzionali. Queste ultime potrebbero non essere riconosciute nemmeno a posteriori.

Nel sondaggio presso la popolazione condotto dall’UPI nel 2023, alle cicliste e ai ciclisti nonché alle elettrocicliste e agli elettrociclisti partecipanti è stato chiesto, tra le altre cose, con quale frequenza si immettono nella circolazione stradale pur non avendo il diritto di precedenza. Il 63% ha dichiarato di non farlo mai. Il 26% delle persone intervistate ha riferito di farlo raramente, il 6% occasionalmente e il 2% spesso [3]. È lecito supporre che tali indicazioni si riferiscano a inosservanze della precedenza commesse intenzionalmente o, quanto meno, riconosciute a posteriori.

Il 60% dei danni gravi alla persona riportati da elettrocicliste ed elettrociclisti e dovuti a una propria inosservanza della precedenza si verifica all’interno delle località. I luoghi d’incidente più frequenti sono le intersezioni (incroci e sbocchi) con il 60%, seguite dai tratti rettilinei con il 32%.

Nel complesso, le inosservanze della precedenza da parte di elettrocicliste ed elettrociclisti derivano perlopiù dal mancato rispetto del segnale «Dare precedenza» (33%), seguito dal mancato rispetto della precedenza da destra (20%) (dati sugli incidenti: Ø 2019–2023).

Pericolosità

La mancanza di studi adeguati non consente di stimare con quale frequenza un’inosservanza della precedenza abbia come esito un incidente stradale. Ciò dipende presumibilmente anche dal fatto che l’inosservanza sia intenzionale e controllata oppure non intenzionale.

In base ai dati della statistica svizzera sugli incidenti è tuttavia possibile dedurre che le inosservanze della precedenza sono una delle cause di collisione per colpa propria di elettrocicliste ed elettrociclisti con le conseguenze più gravi: le inosservanze della precedenza sono infatti associate a un rischio di decesso più che doppio rispetto ad altre cause di collisione imputabili alle elettrocicliste e agli elettrociclisti.

Rilevanza per gli incidenti

Secondo la statistica sugli incidenti stradali, il 5% di tutti gli incidenti gravi con la bicicletta elettrica è riconducibile principalmente a inosservanze della precedenza commesse dalle elettrocicliste e dagli elettrociclisti stessi (Ø 2019–2023). Se si considerano anche gli incidenti nei quali le inosservanze della precedenza da parte di elettrocicliste ed elettrociclisti sono state una causa concomitante, il tasso è poco meno del 6%.

Le inosservanze della precedenza per colpa propria hanno quindi una rilevanza piuttosto bassa nell’incidentalità delle elettrocicliste e degli elettrociclisti. Inoltre, sono la causa principale di incidenti gravi con la bicicletta elettrica molto più raramente rispetto alle inosservanze della precedenza commesse da altri utenti della strada, i quali sono responsabili del 14% di tutti i danni gravi alla persona riportati da elettrocicliste ed elettrociclisti.

Osservazioni

Va osservato che le statistiche ufficiali sugli incidenti con la bicicletta elettrica sono interessate da un elevato sommerso statistico, in particolare riguardante gli incidenti per colpa propria e gli incidenti che causano lesioni lievi, il che rende difficile formulare affermazioni generalizzabili sulla base di tali statistiche.

Fonti

[1] Platho C, Paulenz A, Kolrep H. Wahrnehmungspsychologische Analyse der Radfahraufgabe. Bremen: Fachverlag NW in der Carl Schünemann Verlag GmbH; 2016. Berichte der Bundesanstalt für Strassenwesen BASt, Mensch und Sicherheit M 267.

[2] Walter E, Achermann Stürmer Y, Scaramuzza G et al. Fahrradverkehr. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2012. Sicherheitsdossier Nr. 08.

[3] BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung. BFU-Bevölkerungsbefragung 2023: Jährlich wiederkehrende Befragung der Schweizer Wohnbevölkerung zu Themen im Bereich der Nichtberufsunfälle [Unveröffentlichter Bericht]. Bern: BFU; 2023.

[4] Liu J, Jones S, Adanu EK, Li X. Behavioral pathways in bicycle-motor vehicle crashes: From contributing factors, pre-crash actions, to injury severities. Journal of safety research. 2021; 77: 229–240. DOI:10.1016/j.jsr.2021.02.015.

[5] Bíl M, Bílová M, Müller I. Critical factors in fatal collisions of adult cyclists with automobiles. Accid Anal Prev. 2010; 42(6): 1632–1636. DOI:10.1016/j.aap.2010.04.001.

`