Introduzione
Le cicliste e i ciclisti sono utenti della strada particolarmente a rischio. Le dotazioni tecniche sia delle biciclette sia dei veicoli motorizzati antagonisti possono essere integrate con misure di sicurezza concepite per evitare gli incidenti.
Caratteristiche tecniche delle biciclette
La dotazione di sicurezza principale di una bicicletta è un impianto frenante affidabile costituito da due freni indipendenti. Altrettanto importanti per la sicurezza stradale sono luci anteriori e posteriori funzionanti nonché catarifrangenti su raggi, pedali e telaio che aumentano la visibilità al buio. Un campanello serve ad avvertire tempestivamente gli altri utenti della strada. Anche copertoni con un buon battistrada contribuiscono in modo significativo alla stabilità di guida, soprattutto in caso di fondo bagnato o sconnesso.
Caratteristiche tecniche dei veicoli antagonisti
I veicoli a motore degli utenti antagonisti sono dotati di sistemi di sicurezza attiva e passiva. I sistemi attivi comprendono essenzialmente sistemi di assistenza alla guida rilevanti per la sicurezza, come il sistema di assistenza alla frenata d’emergenza, che intervengono per evitare una collisione (si veda Osservazione 1). Le dotazioni di sicurezza passiva, come il profilo del frontale del veicolo, riducono la gravità delle ferite in caso di incidente.
Gli utenti antagonisti di cicliste e ciclisti possono contare su diversi sistemi di sicurezza attiva importanti, che il regolamento (UE 2019/2144 [1] ha reso obbligatori anche in Svizzera. I sistemi di assistenza alla frenata d’emergenza rilevano una collisione imminente e, se necessario, attivano automaticamente una frenatura completa del veicolo. I sistemi più avanzati rilevano addirittura l’attraversamento di cicliste e ciclisti in situazioni di traffico complesse, come agli incroci o durante la svolta. Gli assistenti di svolta avvisano in caso di presenza di cicliste e ciclisti nell’angolo morto e sono particolarmente rilevanti per autocarri e autobus; la legislazione svizzera prescrive già per questi veicoli l’obbligo di installare tali sistemi.
Importanti sistemi di sicurezza passiva dei veicoli antagonisti:
- Una superficie frontale bassa e inclinata riduce la violenza dell’impatto e dissipa l’energia, limitando così il rischio di gravi lesioni alla testa e al torace. Un profilo arrotondato e privo di spigoli vivi distribuisce ancor meglio le forze.
- Un paraurti cedevole che si deforma in modo controllato offre meno resistenze rigide in caso di impatto. Un cofano attivo che si solleva leggermente in caso di collisione aumenta lo spazio di deformazione tra cofano e blocco motore, riducendo così il rischio di lesioni in caso di urto. Anche gli airbag esterni che si aprono in caso di incidente contribuiscono ad ammortizzare l’impatto.
- Ulteriori misure di protezione, come parabrezza deformabili o montati su elementi flessibili e tergicristalli nascosti, riducono ulteriormente il pericolo di gravi lesioni alla testa.
Situazione attuale
Negli ultimi dieci anni, le numerose migliorie tecniche apportate ai veicoli hanno avuto un impatto positivo sulla sicurezza di cicliste e ciclisti. Particolarmente degni di nota sono i moderni sistemi di illuminazione a LED ad alta visibilità, i freni migliorati – come i freni a disco idraulici, per un maggiore controllo in qualsiasi condizione atmosferica – e i copertoni antiforatura con aderenza ottimizzata.
Anche gli elementi catarifrangenti su telai, copertoni e pedali aumentano la visibilità nel traffico stradale. Inoltre, i sistemi di sospensioni e i copertoni più larghi garantiscono maggiore stabilità e comfort di guida, soprattutto su fondo sconnesso.
Per poter essere immatricolato nell’UE, un veicolo deve soddisfare i requisiti di sicurezza del regolamento UE 2019/2144, compresi i requisiti di sicurezza passiva. Tuttavia, le norme ivi menzionate non prescrivono alcun obbligo di installazione specifico per i sistemi di sicurezza passiva sopra elencati. Per questo, un ruolo importante è rivestito dai protocolli Euro NCAP: il programma di test indipendente esegue crash test realistici e valutazioni di sicurezza che influiscono in modo significativo sullo sviluppo e sul marketing dei veicoli da parte delle case automobilistiche. Per raggiungere un buon posizionamento nelle classifiche, le case automobilistiche tengono conto di questi standard volontari che, spesso, vanno oltre i requisiti minimi di legge. Nel lungo periodo, Euro NCAP contribuirà anche a inasprire i requisiti normativi: le raccomandazioni del programma verranno tenute in considerazione nel quadro dell’ulteriore sviluppo della legislazione europea.
Utilità preventiva
Nel complesso, le moderne dotazioni tecniche di sicurezza delle biciclette contribuiscono in modo decisivo a evitare gli incidenti o a mitigarne le conseguenze – aumentando al contempo il senso di sicurezza di cicliste e ciclisti. La bicicletta costituisce pertanto un mezzo di trasporto sicuro per gli spostamenti quotidiani.
Anche le dotazioni tecniche di sicurezza dei veicoli antagonisti a ruote simmetriche contribuiscono in misura decisiva a evitare situazioni di pericolo per cicliste e ciclisti o a proteggere questi utenti della strada da lesioni gravi. Studi scientifici hanno ripetutamente confermato l’efficacia preventiva di sistemi di assistenza alla guida in grado di intervenire in modo puntuale nelle situazioni di pericolo [ad es. 3–11] (maggiori informazioni sono disponibili qui ((LINK PW AKTIVE FAHRZEUTECHNISCHE MASSNAHMEN)).
Il potenziale preventivo dei sistemi di sicurezza attiva può essere sfruttato appieno se vengono soddisfatti i seguenti requisiti:
- tutti i veicoli sono dotati delle tecnologie opportune (ad es. sistema di assistenza alla frenata d’emergenza);
- le conducenti e i conducenti tengono i sistemi attivati;
- le tecnologie funzionano in modo affidabile in diverse condizioni ambientali e infrastrutturali;
- le conducenti e i conducenti non fanno un uso improprio dei sistemi né si affidano eccessivamente a essi.
Potenziale di ottimizzazione
La bicicletta offre numerose possibilità per migliorare ulteriormente la sicurezza tramite dotazioni tecniche innovative. In futuro, i moderni sistemi di illuminazione potrebbero adattarsi automaticamente alle condizioni di luce e alla velocità. Le luci di fermata integrate, gli indicatori di direzione e le soluzioni di illuminazione a 360° aumentano la visibilità e consentono una comunicazione inequivocabile con gli altri utenti della strada.
Per quanto riguarda la stabilità di guida, ulteriori sviluppi come l’ABS per le biciclette, la distribuzione automatica della forza frenante o gli assistenti di stabilità intelligenti permettono un controllo ancora più efficace del mezzo, soprattutto in caso di fondo scivoloso o di manovre di frenatura improvvise. Copertoni a prova di foratura, telai realizzati con materiali ammortizzanti e moderni sistemi di sospensione migliorano il comfort e la sicurezza di guida nella vita quotidiana.
Inoltre, i sistemi di sicurezza digitali come i localizzatori GPS, i sistemi di chiamata d’emergenza e i sistemi di rilevamento degli incidenti, nonché il controllo delle luci basato su app e la protezione antifurto possono aumentare la sicurezza in caso di emergenza. In futuro, l’interconnessione con altri veicoli o con l’infrastruttura stradale (comunicazione V2X) permetterà di realizzare un’integrazione digitale ancora più attiva delle biciclette nei processi rilevanti per la sicurezza nel traffico stradale – un passo importante per una maggiore protezione, soprattutto nelle aree urbane.
Per quanto riguarda gli utenti antagonisti, sono necessari ulteriori sviluppi mirati delle dotazioni tecniche dei veicoli. I moderni sensori e i sistemi basati sull’IA potrebbero offrire un rilevamento ancora più affidabile di cicliste e ciclisti – anche nelle situazioni di visibilità ridotta o di mancanza di visibilità, come durante la svolta o agli incroci [ad es. 12,13]. Gli assistenti alla frenata d’emergenza e gli assistenti di svolta di nuova generazione reagirebbero non soltanto più rapidamente, ma anche in modo più mirato al comportamento spesso imprevedibile di cicliste e ciclisti.
Potrebbero inoltre essere sviluppati nuovi frontali dei veicoli in grado di deformarsi in modo flessibile in caso di impatto o dotati di airbag esterni dinamici per ridurre la gravità delle lesioni. Un ulteriore potenziale di ottimizzazione deriva dalla connessione in rete: i veicoli potrebbero scambiare dati con le biciclette o con app dedicate tramite la comunicazione V2X e avvisare tempestivamente le conducenti e i conducenti in caso di rischio di collisione. Tali innovazioni renderebbero molto più sicura l’interazione tra il traffico motorizzato e gli utenti della strada vulnerabili, soprattutto nelle aree urbane.
Le organizzazioni per la tutela dei consumatori come Euro NCAP svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo dei sistemi di sicurezza passiva. Grazie a una strategia di test meno prevedibile, innovativa e costantemente ottimizzata, negli ultimi anni Euro NCAP ha svolto un ruolo determinante nello sviluppo degli autoveicoli. La strutturazione dei test viene costantemente adattata alle nuove tecnologie e ai requisiti di sicurezza. L’indipendenza dai produttori e il lavoro delle ONG indipendenti contribuiscono in modo decisivo al costante sviluppo degli standard di sicurezza nell’interesse degli utenti della strada.
Conclusione
Le cicliste e i ciclisti sono utenti della strada particolarmente a rischio. La loro sicurezza può essere aumentata sia tramite migliorie tecniche delle biciclette stesse, sia tramite sistemi moderni concepiti per i veicoli motorizzati degli utenti antagonisti. Nonostante i grandi progressi già compiuti, ad esempio nel campo dei sistemi di assistenza o degli elementi di sicurezza passiva, il potenziale di ottimizzazione rimane elevato. Sia per le biciclette sia per i veicoli motorizzati antagonisti, le moderne tecnologie come l’ABS, l’illuminazione adattiva, la comunicazione V2X o i frontali deformabili dei veicoli potrebbero aumentare significativamente la sicurezza. Fondamentale è che questi sviluppi vengano impiegati, ottimizzati e implementati su vasta scala.
Osservazioni
- I SAG possono essere generalmente suddivisi in due categorie: 1) SAG rilevanti per la sicurezza: servono principalmente ad aumentare la sicurezza e comprendono sistemi che informano, avvertono e/o intervengono in caso di emergenza (ad es. il sistema di assistenza alla frenata d’emergenza); 2) sistemi per il comfort: servono principalmente ad aumentare il comfort di guida e forniscono assistenza permanente durante l’accelerazione, la frenata e/o la sterzata (ad es. l’assistente alla guida in autostrada).
Fonti
[1] Europäisches Parlament; Rat der Europäischen Union. Verordnung (EU) 2019/2144 des Europäischen Parlaments und des Rates vom 27. November 2019 über die Typgenehmigung von Kraftfahrzeugen und Kraftfahrzeuganhängern sowie von Systemen, Bauteilen und selbstständigen technischen Einheiten für diese Fahrzeuge im Hinblick auf ihre allgemeine Sicherheit und den Schutz der Fahrzeuginsassen und von ungeschützten Verkehrsteilnehmern zur Änderung der Verordnung (EU) 2018/858
[1] des Europäischen Parlaments und des Rates und zur Aufhebung der Verordnungen (EG) Nr. 78/2009, (EG) Nr. 79/2009 und (EG) Nr. 661/2009 des Europäischen Parlaments und des Rates sowie der Verordnungen (EG) Nr. 631/2009, (EU) Nr. 406/2010, (EU) Nr. 672/2010, (EU) Nr. 1003/2010,
[1] (EU) Nr. 1005/2010, (EU) Nr. 1008/2010, (EU) Nr. 1009/2010, (EU) Nr. 19/2011, (EU) Nr. 109/2011, (EU) Nr. 458/2011, (EU) Nr. 65/2012, (EU) Nr. 130/2012, (EU) Nr. 347/2012, (EU) Nr. 351/2012, (EU) Nr. 1230/2012 und (EU) 2015/166 der Kommission ABI. L 325 vom 16.12.2019.
[2] Masello L, Castignani G, Sheehan B et al. On the road safety benefits of advanced driver assistance systems in different driving contexts. Transp Res Interdiscip Perspect. 2022; 15: 100670. DOI:10.1016/j.trip.2022.100670.
[3] Leslie AJ, Kiefer RJ, Meitzner MR, Flannagan CA. Analysis of the Field Effectiveness of General Motors Production Active Safety and Advanced Headlighting Systems: University of Michigan, Ann Arbor, Transportation Research Institute. University of Michigan, Ann Arbor, Transportation Research Institute.
[4] Aukema A, Berman K, Gaydos T et al. Real-world effectiveness of model year 2015-2020 advanced driver assistance systems. Paper Number 23-0170. USA; 2023. https://www-nrd.nhtsa.dot.gov/pdf/esv/proceedings/27/27esv-000170.pdf.
[5] Cicchino JB. Effectiveness of forward collision warning and autonomous emergency braking systems in reducing front-to-rear crash rates. Accid Anal Prev. 2017; 99: 142–152. DOI:10.1016/j.aap.2016.11.009.
[6] Cicchino JB. Effects of lane departure warning on police-reported crash rates. J Safety Res. 2018; 66: 61–70. DOI:10.1016/j.jsr.2018.05.006.
[7] Sternlund S, Strandroth J, Rizzi M et al. The effectiveness of lane departure warning systems-A reduction in real-world passenger car injury crashes. Traffic Inj Prev. 2017; 18(2): 225–229. DOI:10.1080/15389588.2016.1230672.
[8] Wang L, Zhong H, Ma W et al. How many crashes can connected vehicle and automated vehicle technologies prevent: A meta-analysis. Accid Anal Prev. 2020; 136: 105299. DOI:10.1016/j.aap.2019.105299.
[9] Haus SH, Sherony R, Gabler HC. Estimated benefit of automated emergency braking systems for vehicle-pedestrian crashes in the United States. Traffic Inj Prev. 2019; 20(sup1): S171-S176. DOI:10.1080/15389588.2019.1602729.
[10] Flannagan C, Leslie A. Crash avoidance technology evaluation using real-world crash data. Washington, DC: National Highway Traffic Safety Administration NHTSA; 2020. Report No. DOT HS 812 841. DOI:10.21949/1530187
[11] Atasayar H, Deublein M, Zimmermann J, Schneider F. Zuverlässigkeit von Notbremsassistenten zum Schutz von ungeschützten Verkehrsteilnehmer*innen: Versuchsdokumentation. Wien: Kuratorium für Verkehrssicherheit KFV; BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2021.
[12] Cicchino JB. Effects of automatic emergency braking systems on pedestrian crash risk. Accid Anal Prev. 2022; 172: 106686. DOI:10.1016/j.aap.2022.106686.