Le caratteristiche tecniche dei veicoli come fattore di rischio negli incidenti con il monopattino elettrico

Le caratteristiche tecniche dei veicoli possono influire sul rischio di incidente. Nel caso dei monopattini elettrici vi rientrano le dimensioni ridotte delle ruote, la velocità e il manubrio stretto.

Situazione iniziale

La crescente diffusione dei monopattini elettrici ha portato con sé anche un aumento del numero di incidenti che vedono coinvolti questi mezzi di spostamento [1]. Diverse caratteristiche tecniche del monopattino elettrico sono rilevanti per la sicurezza e possono influire sul rischio di incidenti e infortuni.

Fra le principali caratteristiche tecniche dei monopattini elettrici che hanno rilevanza per la sicurezza figurano [2,3]:

  • potenza e velocità
  • ruote di piccole dimensioni
  • geometria del piantone e del manubrio
  • mancanza (frequente) di indicatori di direzione
  • guida in posizione eretta
  • illuminazione
  • profilo sottile
  • rumorosità del motore pressoché assente

Diffusione

In Svizzera i monopattini elettrici possono essere utilizzati sulle aree di circolazione pubblica solo se soddisfano determinati requisiti tecnici: ad esempio, devono essere dotati di due freni, di luce anteriore e posteriore e, in caso di propulsione esclusivamente a motore, possono raggiungere una velocità massima di 20 km/h [2] (si veda Osservazione 1).

Tuttavia, è lecito supporre che non tutti i monopattini elettrici utilizzati nella circolazione stradale soddisfino tali requisiti. Accade infatti che la polizia fermi conducenti di monopattini elettrici che viaggiano a velocità superiore al limite consentito. Inoltre, i monopattini elettrici che soddisfano i requisiti tecnici possono presentare differenze su aspetti rilevanti per la sicurezza (come le dimensioni delle ruote).

Pericolosità

In generale, la velocità è un fattore di rischio importante nella circolazione stradale: con l’aumentare della velocità aumenta il rischio di incidente e, in caso di incidente, la gravità delle ferite [4]. In Svizzera, per i monopattini elettrici con propulsione esclusivamente a motore è consentita una velocità massima di 20 km/h. I monopattini elettrici raggiungono quindi velocità più elevate rispetto, ad esempio, ai monopattini convenzionali. A ciò si aggiunge che sovente gli altri utenti della strada sottovalutano la velocità dei monopattini elettrici, il che accresce il rischio di collisioni.

A causa delle piccole dimensioni delle ruote, i monopattini elettrici hanno un equilibrio instabile sulle irregolarità della pavimentazione stradale (ad es. buche) e in caso di superamento di soglie o cordoli. Il piantone dello sterzo, alto e quasi perpendicolare al resto del veicolo, genera un effetto leva in caso di collisione con un ostacolo e questo fa sì che le conducenti e i conducenti cadano in avanti sul proprio veicolo. Anche il manubrio stretto va a discapito della stabilità, soprattutto quando il conducente si trova a eseguire le manovre di svolta con una sola mano per compensare l’assenza di indicatori di direzione.

La maggior parte dei monopattini elettrici prevede la guida in posizione eretta. In caso di frenata e di caduta, la posizione eretta risulta molto meno favorevole rispetto alla posizione seduta (come in sella a una bicicletta) a causa del baricentro più elevato del conducente.

Inoltre, in ragione del loro profilo sottile, sussiste il rischio che le conducenti e i conducenti di monopattini elettrici vengano scorti troppo tardi o non vengano avvistati dagli altri utenti della strada. A ciò si aggiunge la particolare silenziosità dei monopattini elettrici che, pertanto, vengono spesso percepiti in ritardo dagli altri utenti della strada. Entrambi questi fattori possono provocare collisioni con altri veicoli o con pedoni.

Altri aspetti rilevanti per la sicurezza sono il tipo e la qualità dell’impianto frenante (nel caso ideale, il monopattino dovrebbe essere dotato di un freno su ciascuna ruota), le dimensioni della superficie di appoggio (dovrebbe essere garantita una posizione eretta stabile) e le caratteristiche dell’illuminazione (le luci dovrebbero produrre un fascio luminoso sufficientemente potente ed essere posizionate in modo ben visibile).

Da un confronto delle specifiche dei monopattini elettrici a noleggio realizzato negli Stati Uniti è emerso che i mezzi attualmente disponibili sono, per alcuni aspetti, più sicuri dei primi modelli immessi sul mercato [5]. Ad esempio, in molti casi le ruote sono più grandi e il baricentro è più basso. Anche tra i fornitori svizzeri sembra evidenziarsi un’evoluzione in questa direzione [6].

Non è possibile quantificare in modo differenziato l’impatto di questi fattori sul rischio di incidenti e infortuni. Studi condotti in altri Paesi dimostrano che il rischio di incidente correlato alle prestazioni di guida con il monopattino elettrico è da tre a dieci volte superiore rispetto al rischio associato alla bicicletta [7–9]. Questo potrebbe essere dovuto, almeno in parte, alle diverse caratteristiche dei veicoli. Una certa rilevanza potrebbe essere tuttavia imputata anche ad altri fattori, come i tassi d’uso del casco più bassi o la guida in tandem.

Rilevanza per gli incidenti

Dalle statistiche ufficiali sugli incidenti in Svizzera non è possibile dedurre con quale frequenza le summenzionate caratteristiche tecniche sono la causa degli incidenti. Sebbene i verbali della polizia contengano talvolta l’indicazione di cause d’incidente relative al veicolo, si tratta perlopiù di difetti del veicolo o di manutenzione carente ((siehe Text zu technischen Mängeln)).

Anche se le statistiche ufficiali sugli incidenti non permettono di quantificare la rilevanza delle caratteristiche tecniche dei monopattini elettrici sugli incidenti stradali, è lecito supporre che tali caratteristiche abbiano un ruolo negli incidenti che vedono coinvolti questi mezzi di trasporto.

Osservazioni

Va osservato che le statistiche ufficiali sugli incidenti con monopattini elettrici sono interessate da un elevato sommerso statistico, in particolare riguardante gli incidenti per colpa propria e gli incidenti che causano lesioni lievi, il che rende difficile formulare affermazioni generalizzabili sulla base di tali statistiche.

  1. In Svizzera i monopattini elettrici rientrano nella categoria dei ciclomotori; a seconda della velocità massima, vengono assegnati alla sottocategoria dei ciclomotori leggeri o dei ciclomotori. Nei testi relativi ai monopattini elettrici facciamo riferimento ai monopattini elettrici appartenenti alla sottocategoria 

Fonti

[1] Hertach P, Achermann Stürmer Y, Allenbach R et al. Sinus 2023: Sicherheitsniveau und Unfallgeschehen im Strassenverkehr 2022. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2023. DOI:10.13100/bfu.2.501.01.2023.

[2] Huwiler K. E-Trottinette im Strassenverkehr: eine Übersicht. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2020. Forschung 2.373. DOI:10.13100/BFU.2.373.01.2020.

[3] ITF, Hg. Safer Micromobility: International Transport Forum Policy Paper, No. 129. Paris: OECD Publishing; 2024.

[4] Niemann S. Geschwindigkeit auf Schweizer Strassen: Pilotprojekt zur Erhebung des Geschwindigkeitsverhaltens von Motorfahrzeuglenkenden. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2020. Forschung 2.378. DOI:10.13100/BFU.2.378.01.2020.

[5] Sandt L, Gelinne D, West A et al. E-Scooter Safety: Issues and Solutions. Washington, D.C.: Transportation Research Board; 2023.

[6] E-Trotti-Test 2023. Touring Club Schweiz TCS, Hg; 2023. https://www.tcs.ch/de/testberichte-ratgeber/tests/alle-testberichte/e-scooter-trotti.php#anchor_96a7328f_Accordion-E-Trotti-Test-2023:-Die-Resultate-im-Uebersicht-. 26.06.2024.

[7] Olsson B. E-Scooter safety – Experiences from Denmark: Presentation at ETSC January 2022. European Transport Safety Council ETSC, Hg; 2022. https://etsc.eu/wp-content/uploads/Denmark.pdf. 17.06.2024.

[8] Erste Unfallbilanz für E-Scooter - Was sagen die Zahlen über ihre Sicherheit aus? DLR Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt, Hg; 2020. https://www.dlr.de/de/aktuelles/nachrichten/2020/03/20200728_erste-unfallbilanz-fuer-e-scooter. 17.06.2024.

[9] Cicchino JB, Kulie PE, McCarthy Melissa L. Injuries related to electric scooter and bicycle use in a Washington, DC, emergency department. Arlington, VA; 2020.

`