Situazione iniziale
L’alcol è una delle principali cause degli incidenti della circolazione stradale. Il consumo di alcol compromette significativamente la capacità di guida: l’attenzione e la capacità visiva diminuiscono, il tempo di reazione si dilata e la propensione al rischio e la stanchezza aumentano.
Gli effetti negativi dell’alcol sulla coordinazione sensomotoria (ad esempio il senso dell’equilibrio) costituiscono un particolare rischio per le motocicliste e i motociclisti, in quanto compromettono capacità fondamentali per la guida sicura di un motoveicolo.
Diffusione
Nel sondaggio UPI 2024, quasi il 20% delle motocicliste e dei motociclisti ha ammesso di guidare un motoveicolo o uno scooter almeno occasionalmente dopo avere consumato due o più bicchieri di alcol. Gli uomini (21%) hanno riferito più spesso delle donne (16%) di mettersi alla guida almeno raramente dopo avere consumato due o più bicchieri di alcol. Le giovani e i giovani conducenti (età compresa tra i 15 e i 24 anni) lo hanno riferito molto meno spesso rispetto alle conducenti e ai conducenti più anziani [1].
Nel sondaggio «E-Survey of Road users’Attitudes» (ESRA) del 2023, il 18,3% delle persone intervistate in Svizzera ha ammesso di avere guidato una motocicletta o uno scooter almeno una volta negli ultimi 30 giorni dopo avere consumato alcol, nonostante una concentrazione di alcol nel sangue (BAC) probabilmente superiore a quella consentita dalla legge. La Svizzera si colloca quindi appena al di sotto della media europea (19,4%) [2].
Pericolosità
È lecito supporre che l’alcol abbia un impatto negativo sulla capacità di guida delle motocicliste e dei motociclisti almeno pari, se non superiore rispetto alle automobiliste e agli automobilisti, poiché la padronanza di una motocicletta richiede abilità motorie maggiori, come equilibrio e coordinazione.
Contrariamente ai rischi di incidente per le conducenti e i conducenti di motoveicoli sotto l’effetto dell’alcol, per le conducenti e i conducenti di automobili esistono numerosi studi sui rischi di incidenti alcolcorrelati [ad es. 3–6]. I risultati sono diversi a seconda del tipo di studio e della relativa concezione. Tuttavia, tutti indicano la tendenza a un aumento esponenziale del rischio di incidente con l’aumentare del tasso alcolemico [7].
Il rischio di rimanere gravemente feriti o di perdere la vita in un incidente aumenta con l’aumentare della concentrazione di alcol nel sangue (BAC) rispetto allo 0‰. Complessivamente, gli odds ratio (si veda Osservazione 1) vengono stimati come segue [7]:
- 0,10–0,49 ‰: da 1 a < 1,2
- 0,50–0,79 ‰: da 1,2 a < 2,0
- 0,80‰ e superiore: 8+
A partire da una concentrazione di alcol nel sangue (BAC) dello 0,80‰, il rischio di rimanere gravemente feriti o di perdere la vita in un incidente aumenta di otto volte o più.
Uno studio che ha esaminato specificamente i fattori di rischio per gli incidenti motociclistici ha rilevato che per le motocicliste e i motociclisti guidare sotto l’influsso dell’alcol aumenta di oltre 13 volte il rischio di incidente (OR = 13,48, intervallo di confidenza 95%: 9,12–19,93) [8].
Tuttavia, con l’aumentare del BAC non cresce soltanto il rischio di incidente, ma anche la gravità delle lesioni e il rischio di morire per le conseguenze delle ferite [9,10].
Rilevanza per gli incidenti
Nel 10% degli incidenti con danni gravi alla persona causati da motocicliste e motociclisti, l’alcol è la causa principale (Ø 2019–2023). Questo tasso è simile a quello rilevato fra le automobiliste e gli automobilisti. Complessivamente, il 98% delle vittime di questi incidenti sono le conducenti o i conducenti dei motoveicoli o i loro passeggeri.
Il tasso degli incidenti legati all’alcol è leggermente più elevato fra le motocicliste e i motociclisti di età compresa tra i 25 e i 44 anni (15%) e tra i 45 e i 64 anni (12%) rispetto alle motocicliste e ai motociclisti più giovani e più anziani. Il 77% degli utenti che provocano incidenti alcolcorrelati rientra in questa fascia di età e il 92% è di sesso maschile.
Più di un terzo degli incidenti alcolcorrelati si verifica nel fine settimana, al crepuscolo o durante la notte. Un ulteriore terzo nei giorni lavorativi, anch’essi al crepuscolo e durante la notte. Quasi due terzi degli incidenti avviene all’interno delle località e quasi nove su dieci sono incidenti di sbandamento e per colpa propria.
Osservazioni
- L’odds ratio (OR) indica quanto è alta la probabilità (in inglese: odds) che un evento possa verificarsi a causa di un fattore di influenza. Ai fini del calcolo, in una prima fase vengono calcolate le probabilità che un evento possa verificarsi in presenza del fattore di influenza e le probabilità che un evento possa verificarsi in assenza del fattore di influenza. Gli «odds» sono definiti come il rapporto tra la probabilità che un evento si verifichi e la probabilità che non si verifichi. Questi due odds vengono successivamente messi in relazione l’uno con l’altro (odds ratio). Come il rischio relativo, anche l’odds ratio può assumere un valore compreso tra 0 e infinito. Anche in questo caso un OR > 1 indica una correlazione positiva [7].
Fonti
[1] BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung. BFU-Bevölkerungsbefragung 2024: Jährlich wiederkehrende Befragung der Schweizer Wohnbevölkerung zu Themen im Bereich der Nichtberufsunfälle. Bern: BFU; 2024.
[2] Vias Institute. Switzerland – ESRA3 Country fact sheet. Brussels: Vias Institute; 2023 Version 2 (01/2024).
[3] Høye AK, Storesund Hesjevoll I. Alcohol and driving – How bad is the combination? A meta-analysis. Traffic Inj Prev. 2023; 24(5): 373–378. DOI:10.1080/15389588.2023.2204984.
[4] Meesmann U, Boets S, de Gier H et al. Driving under influence of Drugs, Alcohol and Medicines. Main DRUID results to be communicated to different target groups; 2011 7.3.2.
[5] Hargutt V, Krüger H-P, Knoche A. Driving under the influence of alcohol, illicit drugs and medicines. Risk estimations from different methodological approaches: DRUID 6th Framework programme deliverable D 1.3.1 Revision 1.0. Bergisch Gladbach: German Federal Highway Research Institute BASt; 2011.
[6] Compton R, Berning A. Drug and alcohol crash risk. Washington, DC: National Highway Traffic Safety Administration NHTSA; 2015. Traffic Safety Facts Research Note DOT HS 812 117.
[7] Hertach P, Uhr A, Niemann S et al. Beeinträchtigte Fahrfähigkeit von Motorfahrzeuglenkenden. Bern: BFU, Beratungsstelle für Unfallverhütung; 2020. Sicherheitsdossier 2.361. DOI:10.13100/BFU.2.361.01.
[8] Lardelli-Claret P, Jiménez-Moleón JJ, Dios Luna-del-Castillo J de et al. Driver dependent factors and the risk of causing a collision for two wheeled motor vehicles. Inj Prev. 2005; 11(4): 225–231. DOI:10.1136/ip.2004.006957.
[9] Ahmed N, Kuo Y-H, Sharma J, Kaul S. Elevated blood alcohol impacts hospital mortality following motorcycle injury: A National Trauma Data Bank analysis. Injury. 2020; 51(1): 91–96. DOI:10.1016/j.injury.2019.10.005.
[10] Rappole C, Canham-Chervak M, Taylor B, Jones BH. Factors associated with motorcycle traffic crash fatalities among active duty U.S. Army personnel. Traffic Inj Prev. 2019; 20(2): 174–181. DOI:10.1080/15389588.2018.1532082.